Proiezioni del film “La Stella di Greccio” a Narni e Roma: un viaggio nella storia del Presepio

“La Stella di Greccio”, film di Arnaldo Casali sulla nascita del Presepio, sarà proiettato a Narni e Roma il 6 e 13 maggio, con un approccio comico alla figura di Francesco d’Assisi.
Proiezioni del film "La Stella di Greccio" a Narni e Roma: un viaggio nella storia del Presepio - Socialmedialife.it

Il film “La Stella di Greccio”, diretto da Arnaldo Casali, continua il suo tour con due proiezioni speciali in programma a Narni e Roma. Questo lavoro cinematografico, che narra la nascita del Presepio attraverso una commedia, si inserisce nel contesto della 57esima edizione della Corsa all’Anello. Le proiezioni si terranno martedì 6 maggio alle 18 nella Sala Digipass di Narni e martedì 13 maggio alle 17.30 presso il Municipio III in piazza Sempione a Roma.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La trama de “La Stella di Greccio”

“La Stella di Greccio” è un’opera unica nel panorama cinematografico italiano, essendo il primo film dedicato alla figura di Francesco d’Assisi che racconta la genesi del Presepio. Ambientato tra il 23 e il 25 dicembre del 1223, il film segue tre giorni significativi nella vita del santo. La narrazione include momenti emblematici come la traversata sul lago di Piediluco e un pranzo speciale all’eremo di Greccio, culminando con la celebrazione natalizia in una grotta.

Il regista Arnaldo Casali ha scelto un registro comico per rappresentare Francesco d’Assisi come un “Giullare di Dio”, enfatizzando l’aspetto umano e divertente della sua personalità. Questa scelta narrativa mira a far emergere l’umorismo presente nei ricordi dei compagni più vicini al santo, offrendo così una visione fresca e originale della sua figura storica.

Dettagli delle proiezioni

Le due proiezioni sono parte integrante dell’attività promozionale per il film che ha già partecipato a vari festival cinematografici sia nazionali che internazionali. A Narni, l’evento avrà luogo nella Sala Digipass martedì 6 maggio alle ore 18; mentre per gli spettatori romani ci sarà l’opportunità di assistere alla visione lunedì 13 maggio alle ore 17:30 presso la sala consiliare del Municipio III.

Queste occasioni non solo permetteranno al pubblico locale di scoprire questo lavoro innovativo ma anche ai cultori della storia francescana di approfondire aspetti poco conosciuti legati alla vita dell’illustre santo umbro.

Il cast e le collaborazioni

Il film è prodotto da ConfraTerni in collaborazione con Istess Cinema ed è interpretato da attori noti nel panorama italiano come Cecilia Di Giuli , Luisa Borini e Fabio Bussotti nel ruolo frate Leone. Quest’ultimo ritorna sul grande schermo dopo aver vinto un Nastro d’Argento per la sua interpretazione nel film “Francesco” diretto da Liliana Cavani trentacinque anni fa.

Interamente girato in Umbria, “La Stella di Greccio” si basa su fonti storiche francescane ben documentate ma raramente utilizzate fino ad ora nelle produzioni artistiche contemporanee. L’intento degli autori è quello non solo di intrattenere ma anche di educare lo spettatore sulla vera essenza della figura religiosa attraverso una chiave narrativa innovativa.

Disponibilità su piattaforme digitali

Oltre alle proiezioni pubbliche programmate nelle due città italiane, “La Stella di Greccio” è disponibile anche su Prime Video dal mese scorso; ciò offre ulteriormente l’opportunità agli appassionati o semplicemente curiosi riguardo alla storia cristiana o al cinema italiano contemporaneo, di accedere facilmente al contenuto direttamente dalle loro abitazioni.

Questo progetto rappresenta quindi non solo un omaggio alla tradizione natalizia italiana ma anche uno spunto interessante per riflettere sulla spiritualità attraverso i mezzi moderni dell’intrattenimento visivo.

Change privacy settings
×