Al Teatro Astra di Sassari, la compagnia La botte e il cilindro presenta “Il Teatro dei Piccoli“, una rassegna teatrale estiva giunta alla sua sesta edizione. Cinque appuntamenti serali dedicati a bambini e famiglie, tutti con inizio alle ore 20. Gli spettacoli promettono di intrattenere i più piccoli con storie coinvolgenti e messaggi positivi.
Il programma della rassegna
La rassegna si apre giovedì con la compagnia Pilar Ternera di Livorno che porterà in scena “Blu – Il colore della felicità“. Questo spettacolo è pensato per i bambini a partire dai 3 anni ed offre un viaggio poetico tra magia e immagini oniriche. Attraverso un racconto che invita alla riflessione sul significato della felicità, gli attori guideranno i piccoli spettatori alla scoperta del segreto più profondo: come essere felici. Con leggerezza e poesia, lo spettacolo stimola l’immaginazione dei bambini, incoraggiandoli a coltivare la felicità come atto di libertà.
Le date successive vedranno alternarsi diverse compagnie locali. Il 17 luglio sarà la volta della compagnia Akroama di Cagliari che presenterà “Odissea“, una rivisitazione del classico poema epico greco adatta ai giovani spettatori. Questo adattamento mira a rendere accessibile una delle storie più affascinanti dell’antichità attraverso un linguaggio semplice ma evocativo.
Leggi anche:
Spettacoli da non perdere
Il 31 luglio andrà in scena “Ciuffetto Rosso” della compagnia Anfiteatro Sud di Capoterra. Questa storia riprende le avventure del noto personaggio fiabesco, portando sul palco elementi familiari ma anche nuove interpretazioni che sapranno catturare l’attenzione dei bambini.
Successivamente, il 7 agosto sarà presentato “Buon Viaggio” dalla compagnia Actores Alidos di Quartu Sant’Elena; uno spettacolo che esplora temi legati al viaggio e all’avventura attraverso racconti coinvolgenti ed emozionanti.
Infine, il 28 agosto chiuderà la rassegna “Miti dell’Antica Grecia” con la compagnia Origamundi di Cagliari. Questo ultimo appuntamento offrirà ai giovani spettatori l’opportunità di scoprire le storie mitologiche greche in modo divertente ed educativo.
L’importanza del teatro per i più piccoli
Pierpaolo Conconi, regista de La botte e il cilindro, ha espresso soddisfazione nel constatare quanto entusiasmo suscitino queste proposte tra i bambini e le loro famiglie. In un periodo dell’anno in cui spesso l’offerta culturale è rivolta principalmente agli adulti, è fondamentale creare occasioni dedicate ai più giovani dove possono vivere esperienze artistiche significative.
Conconi sottolinea anche come questo pubblico sia particolarmente attento e partecipe durante gli spettacoli: “I bambini sono capaci di restituire al teatro tutta la sua forza emotiva”. È proprio questa interazione tra attori e pubblico giovane a rendere ogni rappresentazione unica nel suo genere.
La rassegna si propone quindi non solo come intrattenimento ma anche come strumento educativo capace di stimolare creatività ed emozioni nei piccoli spettatori.