Il teatro Mancinelli di Orvieto ha registrato un successo straordinario nella stagione 2024/2025, con un numero record di abbonamenti che ha raggiunto quota 254, segnando un incremento significativo rispetto ai 218 dell’anno precedente. La giunta comunale della città ha ufficializzato questo risultato attraverso un atto d’indirizzo che prevede la riconferma del direttore artistico Giuseppe Strabioli per il prossimo anno.
Il ruolo del teatro Mancinelli nella cultura orvietana
Il teatro Mancinelli non è solo una struttura storica; è anche un punto di riferimento culturale per la città e i suoi abitanti. Con circa 500 posti a sedere, il teatro è dedicato ai fratelli Luigi e Marino Mancinelli ed è gestito direttamente dal Comune di Orvieto. Durante l’anno, ospita numerosi eventi musicali e teatrali che arricchiscono l’offerta culturale della città. L’amministrazione comunale sottolinea l’importanza del teatro nel panorama culturale locale, evidenziando come esso contribuisca a promuovere eventi significativi per la comunità.
Nella stagione appena conclusa, il cartellone “Protagonisti” ha visto in scena ben 12 spettacoli in abbonamento – compresa una doppia replica dello spettacolo “Ogni promessa è debito” con Vincenzo Salemme – oltre a nove eventi fuori abbonamento tra musical, concerti e stand-up comedy. Questi ultimi hanno coinvolto anche compagnie locali, dimostrando così una forte sinergia tra realtà artistiche diverse. La media degli spettatori per ogni evento si attesta su oltre 370 persone, portando il totale degli spettatori della stagione a circa 4.500 solo per gli spettacoli in abbonamento.
Riconferma della direzione artistica
La giunta comunale ha deciso di puntare sulla continuità nella gestione artistica del teatro Mancinelli rinnovando la collaborazione con Giuseppe Strabioli alle stesse condizioni dell’anno precedente. Questa scelta nasce dalla volontà dell’amministrazione di garantire stabilità e qualità nell’offerta culturale proposta al pubblico orvietano.
Il sindaco ha invitato Strabioli a proseguire nel suo ruolo alla direzione artistica del teatro anche per le stagioni future fino al termine del periodo estivo 2026. L’atto approvato dall’esecutivo Tardani dà mandato agli uffici competenti affinché vengano adottati i necessari provvedimenti gestionali per formalizzare questa collaborazione continuativa.
L’unanimità con cui è stata approvata questa proposta testimonia il consenso generale all’interno dell’amministrazione riguardo all’importanza strategica delle attività teatrali nella vita sociale e culturale della città.
Un futuro ricco di eventi
Con la riconferma alla direzione artistica da parte di Giuseppe Strabioli, ci si aspetta che il programma futuro continui ad attrarre pubblico non solo da Orvieto ma anche dalle zone limitrofe. Le aspettative sono alte: si prevede una programmazione variegata che includerà nuovi spettacoli teatrali così come concerti ed eventi speciali durante l’estate del prossimo anno.
La presenza costante dei cittadini nelle sale rappresenta non solo un segnale positivo riguardo all’interesse verso le arti performative ma anche una risposta concreta alla necessità collettiva di tornare a vivere esperienze condivise dopo anni difficili segnati dalla pandemia globale. Il Comune intende quindi investire ulteriormente nel settore culturale affinché possa continuare ad essere uno dei motori principali dello sviluppo sociale ed economico della comunità orvietana.