Mercoledì 14 maggio 2025, Roma si trova a vivere un periodo di intensa attività e trasformazione. La città è chiamata a gestire eventi di grande portata, come l’avvicendamento di due Papi, un torneo internazionale di tennis e la Race for the Cure, che porterà circa 150.000 partecipanti. In questo contesto complesso si inserisce anche il Giubileo in corso, con una massiccia affluenza turistica. Il sindaco Roberto Gualtieri ha condiviso le sue riflessioni su come sta affrontando questa fase delicata.
Un anno impegnativo per il sindaco Gualtieri
Il sindaco Gualtieri ha descritto questi giorni come parte di un anno già carico di impegni. “È stato tutto un anno impegnativo,” ha dichiarato, sottolineando che gli eventi straordinari si sono sovrapposti rendendo la gestione della città ancora più complessa. Nonostante le sfide imminenti – tra cui la Messa d’inizio pontificato prevista per domenica prossima – il primo cittadino esprime soddisfazione per i progressi fatti fino ad ora.
Gualtieri evidenzia che molto del lavoro svolto nei due anni precedenti ha contribuito a migliorare i servizi fondamentali della capitale. Tra questi c’è stata una significativa attenzione ai trasporti pubblici e alla pulizia delle strade, elementi essenziali in vista dell’afflusso massiccio di persone atteso nei prossimi giorni.
Leggi anche:
Potenziamento dei servizi e sicurezza
Il potenziamento dei servizi è stato reso possibile grazie all’assunzione di nuovo personale nella Polizia locale e al rafforzamento della Protezione civile. Questi interventi sono stati cruciali non solo per gestire l’afflusso previsto durante gli eventi religiosi ma anche per garantire una risposta adeguata alle esigenze quotidiane dei cittadini romani.
Gualtieri menziona specifiche opere infrastrutturali realizzate recentemente: “La nuova piazza Pia e la riqualificazione delle aree circostanti hanno avuto un impatto positivo sulla gestione del flusso turistico.” Questi lavori hanno incluso anche interventi su via Ottaviano e sulla Passeggiata del Gelsomino, contribuendo così a migliorare l’accessibilità intorno al Vaticano.
Collaborazione inter-istituzionale: il modello Giubileo
Uno degli aspetti chiave sottolineati dal sindaco è stata l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni nel gestire questa fase critica. Questo approccio collaborativo è stato definito “metodo Giubileo,” mirato a creare fiducia tra tutti i soggetti coinvolti nella pianificazione degli eventi.
Gualtieri riconosce che coinvolgere vari livelli dello Stato – dal governo centrale alle aziende pubbliche – è stato fondamentale nel garantire una risposta coordinata ed efficace agli impegni assunti dalla Capitale durante questo periodo intenso.
Risorse statali insufficienti: necessità di poteri speciali
Una questione ricorrente nelle dichiarazioni del sindaco riguarda le risorse statali insufficienti destinate alla città eterna. Gualtieri osserva che Roma soffre da tempo di un deficit significativo in questo ambito; inoltre non sono mai state attuate disposizioni costituzionali specifiche riguardanti l’autonomia della capitale italiana.
“Le risorse aggiuntive ci hanno permesso comunque di affrontare molte difficoltà,” spiega il primo cittadino, ma mette in evidenza quanto sarebbe utile avere maggior autonomia normativa ed amministrativa per migliorare ulteriormente i servizi offerti ai cittadini romani.
Futuro legislativo: riforme necessarie
Guardando avanti verso possibili riforme legislative sia da parte della maggioranza sia dell’opposizione, Gualtieri esprime interesse nel lavorare insieme al Governo su proposte concrete che possano rafforzare i poteri locali senza compromettere l’unità amministrativa della Capitale.
“Siamo aperti al dialogo su leggi ordinarie che possano dare più risorse immediatamente,” afferma il sindaco mentre discute anche dell’importanza delle riforme costituzionali future riguardanti Roma Capitale.
L’obiettivo rimane quello di mantenere Roma come comune speciale con condizioni particolari rispetto ad altre realtà italiane; ciò potrebbe consentirle non solo maggiore efficienza nella gestione dei servizi ma anche una migliore qualità della vita per tutti coloro che vivono o visitano la città eterna.