Il fine settimana a Roma si preannuncia ricco di eventi significativi, con appuntamenti che spaziano dalla celebrazione della Liberazione alla cultura giapponese, fino a concerti e mostre d’arte. In questo periodo particolare, la città offre una varietà di manifestazioni che attraggono residenti e turisti. Di seguito un elenco delle principali iniziative in programma.
La liberazione: celebrazioni per l’80° anniversario
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, il Comune di Roma ha organizzato una serie di eventi commemorativi. L’Archivio di Stato inaugura la mostra “Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945”, che esplora gli avvenimenti storici dall’occupazione nazifascista alla liberazione della capitale. Questa esposizione rimarrà aperta fino al 5 giugno e offrirà uno sguardo approfondito su episodi istituzionali e giudiziari del periodo.
Inoltre, all’Archivio Centrale dello Stato sarà visibile fino al 2 giugno la mostra documentaria “Italia nostra! Italia e libertà!”, dedicata alle vite dei partigiani italiani. Nonostante il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, sono previsti eventi pubblici come concerti con artisti noti come Luciano Ligabue e Corrado Augias nella zona di San Lorenzo.
Leggi anche:
Japan Days: un tuffo nella cultura giapponese
Il weekend ospiterà anche i Japan Days – Spring Show all’Ippodromo Capannelle il 26 e il 27 aprile. Questo festival celebra la J-Culture attraverso vari eventi tra cui incontri con artisti come Walter Musco ed Edoardo Iervolino sul tema “Giappone, arte e cibo”. Tra le attività in programma ci saranno degustazioni condotte da Micaela Giambanco, uno dei migliori sushi chef del mondo nel 2018.
I visitatori potranno partecipare a lezioni pratiche sulla calligrafia giapponese o sull’ikebana , oltre ad approfondire concetti estetici come il wabi-sabi. Saranno presenti anche spettacoli dal vivo che includeranno arti marziali tradizionali giapponesi come kobudo e sojutsu . Un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura nipponica.
Festival d’Oriente: un viaggio attraverso le culture asiatiche
Dal 25 al 27 aprile si svolgerà alla Fiera di Roma il Festival d’Oriente, dove i visitatori potranno scoprire diverse culture asiatiche attraverso corsi pratici ed esibizioni artistiche. Saranno ricreato ambientazioni tipiche orientali permettendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nel mondo dell’Estremo Oriente.
Lezioni su arti marziali tradizionali saranno affiancate da performance musicali ed esperienze culinarie tipiche delle varie culture rappresentate nel festival. Questo evento è ideale sia per famiglie che per appassionati desiderosi di conoscere più a fondo le tradizioni orientali.
Concerti imperdibili in città
La musica avrà un ruolo centrale durante questo fine settimana romano con diversi concerti programmati nelle location più iconiche della capitale. Il violinista David Garrett si esibirà all’Auditorium Parco della Musica il giorno stesso della Liberazione proponendo reinterpretazioni pop delle sue composizioni classiche preferite.
Al Palazzo dello Sport ci sarà Jovanotti in concerto sia sabato che domenica mentre Greg & The Five Freshmen suoneranno all’Elegance Cafè lo stesso giorno del concerto principale del noto artista italiano. Inoltre, Casa del Jazz ospiterà una maratona pianistica celebrativa con nomine illustri tra cui Enrico Pieranunzi; questi appuntamenti musicali sono solo alcune delle tante opportunità offerte dalla scena musicale romana durante questo weekend speciale.
Mostre d’arte da non perdere
Roma offre anche numerose mostre interessanti nei suoi musei durante questo fine settimana lungo; tra queste spicca l’esposizione “Yeshu’a – Il volto i volti di Cristo” presso Mausoleo Santa Costanza fino al termine dell’aprile. A Villa Torlonia continua invece “Pysanka – La bellezza fragile dell’Arte Ucraina”, dove gli spettatori possono ammirare opere dedicate all’antica arte ucraina decorativa legata ai gusci d’uovo. Al Maxxi è possibile visitare “Something in the Water”, mentre altre esposizioni riguardano Caravaggio nelle Gallerie Nazionali o ancora opere contemporanee presso Palazzo Merulana. Questi eventi offrono uno spaccato variegato sulla creatività artistica presente oggi nella capitale italiana.
Articolo di