Sanidays 2025: screening gratuiti e innovazione nella cura delle patologie venose a Roma

Sanidays 2025, il 8 maggio a Roma, offre screening gratuiti e consulti specialistici sulle patologie venose e linfatiche, con focus sullo SmartSock Project per una gestione innovativa della salute.
Sanidays 2025: screening gratuiti e innovazione nella cura delle patologie venose a Roma - Socialmedialife.it

Giovedì 8 maggio, il Centro Medico Polispecialistico MeDonna Salute di Roma ospiterà Sanidays 2025, un evento dedicato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie venose e linfatiche. Durante la giornata, i partecipanti potranno usufruire di screening flebo-linfologici gratuiti, consulti specialistici e seminari informativi. Un focus particolare sarà riservato allo SmartSock Project, un’iniziativa che integra medicina tradizionale con tecnologia avanzata per offrire assistenza personalizzata.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Screening e consulti gratuiti per tutti

Sanidays 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera approfondire la propria salute venosa senza alcun costo. Gli screening flebo-linfologici offrono una valutazione completa dello stato di salute del sistema circolatorio degli arti inferiori. Questi esami sono essenziali per identificare precocemente eventuali problematiche legate a vene varicose o linfedema.

In aggiunta agli screening, l’evento prevede anche consultazioni con esperti del settore che forniranno consigli pratici su come gestire le patologie venose. I seminari offriranno informazioni dettagliate sulle ultime novità in campo medico riguardanti il trattamento delle malattie linfatiche e venose. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano migliorare la propria conoscenza sulla salute vascolare.

Lo SmartSock Project: innovazione nella cura

Uno dei punti salienti dell’evento sarà la presentazione dello SmartSock Project, un’iniziativa all’avanguardia nel campo della flebolinfologia di precisione. Questo progetto mira a combinare tecnologie indossabili con assistenza medica personalizzata per garantire una gestione continua del flebolinfedema.

Grazie al telemonitoraggio continuo previsto dal progetto, i pazienti potranno ricevere supporto costante senza dover affrontare spese aggiuntive. L’assistenza medica rimarrà gratuita anche dopo l’evento stesso grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni accademiche e associazioni specializzate nel settore della salute vascolare.

Il progetto è diretto dai professori Augusto Orsini e Salvatore Venosi ed è sostenuto da Resilia – Associazione contro il linfedema, insieme al Parco Scientifico Tecnologico Pontino Technoscience e varie università romane come La Sapienza ed il San Raffaele.

Obiettivi dell’iniziativa: qualità della vita migliorata

L’obiettivo principale di Sanidays 2025 è quello di garantire una presa in carico continua dei pazienti affetti da problemi venosi o linfatici attraverso un modello innovativo basato sulla telemedicina. Questo approccio non solo facilita l’accesso alle cure ma mira anche a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

La sinergia tra tecnologia indossabile e monitoraggio remoto consente ai medici di seguire da vicino lo stato clinico dei loro pazienti senza necessitare visite frequenti in ambulatorio. Ciò si traduce in una maggiore comodità per gli utenti che possono gestire meglio le proprie condizioni quotidiane mentre ricevono assistenza professionale mirata alle loro esigenze specifiche.

Sanidays 2025 si propone quindi non solo come evento informativo ma come passo concreto verso una nuova era nella gestione delle patologie venose e linfatiche in Italia.

Change privacy settings
×