L’Istituto italiano di cultura di Marsiglia ospiterà il 5 giugno una serata dedicata alla danza e alla musica nell’ambito del programma “Carte blanche nouvelle génération“. L’evento si svolgerà nel cortile dell’istituto, offrendo un’opportunità unica per esplorare l’interazione tra arte e spazio pubblico.
La danza come esplorazione dello spazio pubblico
La prima parte della serata sarà caratterizzata da una performance danzante del duo composto da Elena Cocci e Greta Sandon. Questo progetto coreografico è frutto della loro ricerca congiunta, mirata a indagare il linguaggio del corpo in relazione all’ambiente circostante. Le coreografe intendono utilizzare la danza per instaurare un dialogo con lo spazio urbano, invitando gli spettatori a riconsiderare la loro percezione degli spazi che abitano quotidianamente.
La performance si propone non solo come un’esibizione artistica, ma anche come un’esperienza immersiva che stimola una lettura poetica dell’architettura urbana. Attraverso i movimenti dei corpi in scena, gli spettatori saranno guidati verso nuove interpretazioni delle strutture architettoniche che li circondano. Questo approccio mira a trasformare il cortile dell’istituto in un palcoscenico vivo dove la danza diventa strumento per riflettere sulla vita cittadina.
Leggi anche:
Concerto ‘Viaggio musicale in Italia’
Dopo la performance di danza, la serata proseguirà con il concerto intitolato ‘Viaggio musicale in Italia‘. Sul palco saliranno il soprano Francesca Sorteni e la pianista Hélène Herzberger, pronti a presentare un repertorio variegato che spazia dalla musica classica alle canzoni popolari italiane.
Il programma include brani significativi come la Sérénade toscana di Fauré e il Sonnet de Pétrarque di Liszt, fino ad arrivare al celebre ‘O Sole mio‘, composto da Mazzucchi. Questa selezione musicale rappresenta non solo le diverse sfumature della tradizione italiana, ma anche l’intento degli artisti di portare gli ascoltatori in un viaggio attraverso le varie regioni d’Italia.
L’incontro tra questi due momenti artistici – danza e musica – promette quindi una serata ricca di emozioni ed esperienze sensoriali diverse. L’Istituto italiano di cultura si conferma così punto d’incontro per l’arte contemporanea italiana all’estero, contribuendo attivamente alla diffusione della cultura nazionale attraverso eventi coinvolgenti ed innovativi.