La British Cave Research Association ha annunciato il suo 36° Simposio annuale sulla Scienza delle Grotte, che si terrà l’11 ottobre 2025 presso la School of Geographical Sciences dell’Università di Bristol. Questo evento rappresenta un’importante occasione per studiosi, appassionati e professionisti del settore per approfondire tematiche legate alle grotte e al carsismo. Il giorno successivo, il 12 ottobre, sono previste gite speleologiche nei dintorni di Bristol e nell’area carsica dei Mendips.
Dettagli del simposio: programma e partecipazione
Il simposio si svolgerà in presenza con possibilità di partecipazione online. Durante la mattinata è prevista anche la riunione annuale della BCRA , che offre ai membri l’opportunità di discutere questioni rilevanti per l’associazione. Per favorire lo scambio tra i partecipanti, sarà organizzata una cena informale dopo gli interventi ufficiali.
Le conferenze includeranno presentazioni orali e poster su vari temi scientifici riguardanti le grotte. Tra questi ci saranno ricerche sul clima passato, fauna cavernicola, archeologia delle grotte, speleogenesi ed idrogeologia carsica. La relatrice principale sarà la Prof.ssa Danielle Schreve dell’Università di Bristol, che presenterà un intervento dal titolo “From Caves to Conservation: the making of the modern fauna in Britain”. Questa relazione tratterà studi paleobiologici su collezioni fossili provenienti da grotte con implicazioni significative per la conservazione della biodiversità nel Regno Unito negli ultimi 70.000 anni.
Leggi anche:
Coloro che desiderano contribuire al programma scientifico possono inviare titolo e abstract della loro presentazione entro il 15 agosto 2025; non ci sono costi d’iscrizione ma è possibile effettuare donazioni per supportare le spese organizzative.
Escursioni speleologiche nella regione dei Mendips
Il giorno successivo al simposio offrirà diverse escursioni guidate nelle aree circostanti a Bristol. Le gite includeranno visite a GB Cave vicino a Charterhouse; qui i partecipanti esploreranno geologia e geomorfologia attraverso analisi di sedimenti e speleotemi presenti nella cavità. L’accesso alla grotta richiede autorizzazione dalla Charterhouse Caving Company ed è limitato a un numero specifico di visitatori.
Un’altra meta sarà Pen Park Hole nel quartiere Southmead di Bristol; questa cavità ipogenica ha una storia geologica unica come ex sorgente termale ed è riconosciuta come SSSI grazie alla presenza del gambero Niphargus kochianus, una specie rara presente nel sito. La visita durerà circa due ore senza discesa in profondità ma permetterà ai partecipanti di osservare importanti caratteristiche geologiche.
Infine si potrà visitare Fishmonger’s Swallet, noto per i suoi reperti archeologici risalenti all’età tardo-ironica fino all’epoca romano-britannica; qui sono stati rinvenuti resti ossei umani ed animali oltre ad interessanti studi sull’antico DNA legato alla diffusione della febbre ricorrente.
Per chi cerca alternative più accessibili ci saranno passeggiate sopraterra nell’area dei Mendip come quella all’Ebbor Gorge.
Logistica dell’evento: informazioni pratiche
L’Università di Bristol ospiterà il simposio presso University Road; nelle vicinanze sono disponibili parcheggi a pagamento per facilitare l’accesso ai partecipanti. Durante l’intera giornata saranno offerti rinfreschi agli iscritti mentre numerosi punti ristoro si trovano nelle immediate vicinanze del campus universitario.
Per quanto riguarda la cena serale post-evento sarà possibile prenotarsi con largo anticipo; chi desidera unirsi dovrà comunicare eventuali esigenze alimentari durante l’iscrizione tramite Eventbrite. Inoltre verranno forniti spazi espositivi dedicati ai poster scientifici in formato A0 verticale per coloro che intendono presentare ricerche o progetti specifici durante il simposio stesso.
Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione non solo per approfondire conoscenze sulla scienza delle grotte ma anche per promuovere interazioni tra esperti nel campo della ricerca sul carsismo nella regione britannica.