Lunedì prossimo, il Comune di Monza ospiterà un’importante iniziativa dedicata alla cultura della sicurezza e alla prevenzione dei rischi. L’evento, che si svolgerà fino al 18 febbraio, prevede una serie di attività educative e pratiche per sensibilizzare cittadini e studenti sull’importanza della preparazione in caso di emergenze sismiche.
Dettagli dell’evento
L’iniziativa è organizzata dal servizio di protezione civile del Comune di Monza in collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza. Le attività si terranno presso il polo scolastico situato in via Pellettier, che comprende gli istituti Mosè Bianchi, Frisi e Hensemberger. Uno degli elementi centrali dell’evento sarà la mostra “Terremoti e strutture“, dove i partecipanti potranno esplorare vari aspetti legati ai terremoti.
Un punto saliente della mostra sarà il Seismulator, un simulatore sismico progettato per riprodurre le scosse telluriche. Questo strumento offre l’opportunità ai visitatori, soprattutto agli studenti delle scuole superiori, di comprendere direttamente gli effetti devastanti che un terremoto può avere su edifici e infrastrutture. Il Seismulator è fornito da Eucentre di Pavia ed è supportato dal Dipartimento nazionale della protezione civile insieme alla Regione Lombardia.
Leggi anche:
Le sessioni per accedere al simulatore sono programmate principalmente nei giorni feriali dalle 15 alle 17; nel fine settimana invece saranno disponibili dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Attualmente sono già state raccolte oltre 1600 prenotazioni da parte delle scuole locali.
Inaugurazione ufficiale
Mercoledì prossimo avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’evento alle ore 12:30 davanti all’ingresso dell’istituto Mosè Bianchi, scuola capofila del Centro promozione della protezione civile locale. Questo momento rappresenta non solo l’apertura formale delle attività ma anche un’occasione importante per sottolineare l’impegno del Comune nella formazione dei cittadini riguardo le misure preventive contro i disastri naturali.
Dopo l’inaugurazione seguirà un convegno pubblico fissato per le ore 14 sul tema del ruolo dei servizi a rete durante le emergenze. Durante questo incontro interverranno rappresentanti dei Vigili del fuoco, Prefettura e Provincia insieme a esperti provenienti da aziende come E-Distribuzione ed Acinque. Saranno discusse strategie operative specifiche relative ai rischi idrogeologici o sismici con particolare attenzione sulla continuità dei servizi essenziali durante situazioni critiche.
Formazione tecnica ed esercitazioni pratiche
Oltre agli eventi principali previsti nella settimana inaugurale ci saranno anche seminari dedicati alla formazione tecnica degli operatori coinvolti nelle emergenze nazionali. Martedì è programmato un seminario specifico mentre venerdì si svolgerà una tavola rotonda promossa dall’Ordine degli ingegneri della provincia riguardante l’utilizzo della tavola vibrante nell’analisi strutturale.
Il fine settimana successivo vedrà invece lo svolgimento di esercitazioni pratiche aperte al pubblico dove verranno simulate operazioni come la ricerca persone disperse o l’allestimento temporaneo di campi soccorritori utilizzando motopompe specializzate nel settore d’emergenza. Queste attività offriranno ulteriori opportunità ai cittadini interessati ad apprendere tecniche fondamentali in caso d’emergenza.
Le prenotazioni per accedere alla mostra “Terremoti e strutture” sono gratuite ma obbligatorie tramite registrazione online; mentre le esercitazioni pratiche richiedono contatti diretti con il servizio Protezione Civile locale.