Il 18 luglio 2025, a due mesi dalla storica vittoria nella Champions League, la Sir Sicoma Monini Perugia ha portato il trofeo d’Europa sul palco di Umbria Jazz. L’evento si è svolto in Piazza IV Novembre e ha visto un’affluenza calorosa da parte del pubblico, testimoniando l’amore della città per la propria squadra di pallavolo.
La celebrazione della vittoria
Umbria Jazz è uno degli eventi più attesi e iconici dell’estate umbra, che nel 2023 ha festeggiato oltre cinquant’anni di storia. Quest’anno, l’evento ha avuto un significato speciale grazie alla presenza dei Campioni d’Europa della Sir Sicoma Monini Perugia. Il centrale argentino Sebastian Solè e il nuovo team manager Davide Candellaro hanno rappresentato il club insieme ai Funk Off, una Marchin’ Band che da oltre vent’anni anima i festival musicali in tutta Europa.
La partecipazione della squadra al festival non è stata solo una semplice apparizione; è stata un’occasione per celebrare un traguardo storico con i fan. Dario Cecchini, leader dei Funk Off, ha espresso l’emozione del momento: «Per noi è stato un onore accoglierli sul palco. È una festa per la squadra e per la città». La fusione tra musica e sport si è rivelata perfetta: «La pallavolo è musica!», ha aggiunto Cecchini, sottolineando come i movimenti dei giocatori possano essere paragonati all’altezza delle note musicali.
Leggi anche:
Un evento unico nel suo genere
Quella sera non solo gli atleti hanno ricevuto applausi scroscianti dal pubblico ma anche i Funk Off hanno vissuto un’esperienza unica condividendo il palco con i campioni europei. Il concerto si è trasformato in una celebrazione collettiva dove sportivi e musicisti hanno creato insieme momenti indimenticabili. Questo incontro tra le due realtà locali rappresenta quanto sia forte il legame tra cultura musicale e sportiva nella comunità umbra.
Inoltre, alla serata erano presenti altre figure chiave del club bianconero come Bino Rizzuto , Dottor Giuseppe Sabatino e Francesco Zappelli . Durante l’esibizione sono stati coinvolti anche nei dialoghi con Solè riguardo le emozioni vissute durante le partite cruciali. Quando gli viene chiesto cosa pensasse mentre riceveva palle decisive in momenti critici delle gare, Solè risponde semplicemente: «Non penso a niente; cerco di rimanere concentrato».
Un gesto simbolico sul palco
Un momento particolarmente significativo si è verificato quando Sebastian Solè ha battuto un pallone verso il pubblico presente in corso Vannucci utilizzando la sua caratteristica flot serve. Questo gesto non solo simboleggiava l’unione tra sport ed intrattenimento ma serviva anche a ribadire quanto fosse importante quel trofeo per tutti coloro che seguono la squadra.
Questa serata magica rappresenta quindi molto più di una semplice celebrazione; evidenzia come lo sport possa creare connessioni profonde all’interno della comunità locale attraverso eventi culturali significativi come Umbria Jazz.
L’atmosfera festosa continua ad accompagnare le gesta sportive della Sir Sicoma Monini Perugia mentre questa storica vittoria continua ad ispirare nuove generazioni di appassionati sia nel mondo dello sport che nella musica.