L’Abruzzo punta al Turismo… e ai Social!

La Regione dei Parchi investe su Web e Social Media per il settore Turismo.
In tempi di crisi bisogna rimboccarsi le maniche e dare il meglio di se. Più che una considerazione un vero e proprio mantra per la Regione Abruzzo che attraverso l’ente Promozione Turismo ha lanciato circa dieci giorni fa una campagna promozionale multipiattaforma e multilinguistica. Sei siti web interattivi localizzati per il mercato internazionale con target paesi come Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda (a breve anche Svezia e Norvegia), la creazione di canali tourist friendly sui principali social network quali Facebook, Pinterest, Twitter, Google+ e Foursquare, un canale video ufficiale su YouTube, un account su Instagram e un blog su Tumblr, perché la comunicazione possa essere completa e crossmediale. Lo scopo, è chiaro, è quello di fornire non solo informazioni e immagini mozzafiato tipiche della “Regione dei Parchi”, ma coinvolgere attivamente l’utente in un processo di condivisione di esperienze, emozioni e scorci!
Non bastasse, per la campagna “Abruzzo, naturalmente tuo” la regione ha puntato anche su network specifici per alcuni Paesi stranieri, assicurndosi una certa presenza su Studivz in Germania, Skyrock in Francia e Hyves in Olanda.
“La comunicazione diventa sempre più social e digital oriented – sottolinea l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo Mauro Di Dalmazio – e l’Abruzzo turistico imprime alle proprie azioni un approccio imprenditoriale orientato all’utilizzo delle più recenti strategie di social media marketing, basando le proprie scelte anche sul cambiamento avvenuto nel comportamento del turista che sempre più cerca informazioni o prenota online il proprio viaggio. Queste nuove attività web 2.0 – spiega l’assessore – sono una parte importante delle strategie di promozione del turismo in Abruzzo, e in particolare per la valorizzazione dei territori montani del programma Por-Fesr”.
Organizzare un viaggio diventa sempre più social, considerato che gran parte degli internauti sono ormai soliti fidarsi di raccomandazioni di persone amiche o delle recensioni di sconosciuti su siti di settore, come dimostra una ricerca condotta da Social Media Examiner e i cui dati, pubblicati lo scorso mese di Aprile parlano chiaro: il passaparola online è molto più efficace di qualunque suggerimento (interessato) proveniente da un’agenzia di viaggio o da qualche Tour Operator.
Il guanto di sfida è stato lanciato, non resta che attendere i risultati di questo nuovo approccio alla comunicazione turistica in Abruzzo.
Tommaso Lippiello