Lebu: il lavoro è un (video) gioco!

La formazione aziendale è diventata un gioco da ragazzi!
Fino a pochi anni fa, i fruitori di videogame erano visti come individui solitari e poco integrati in società, degli stereotipi negativi che si sono trascinati per un lungo periodo. Con il passare del tempo, la cultura del videogame si è radicata nel quotidiano, non più come un mezzo meramente ludico ma anche come uno strumento utile alle attività formative e professionali. Quindi, le società multinazionali che intanto si sono formate, a partire dai primi utenti che usavano il videogame come un passatempo, hanno intuito l’esigenza di dover produrre dei videogiochi adatti a diversi target della società.
In effetti, se concentriamo l’attenzione su un videogioco potremo dedurre, dalla nostra analisi, che si tratta di una storia, costruita con una trama ben precisa, che ci racconta le azioni di uno o più personaggi che agiscono attraverso i nostri comandi, tanto da lasciarci impersonare nel protagonista: un classico esempio può essere il gioco di ruolo, che ci consente persino di creare un personaggio (avatar) a nostra immagine e somiglianza.
Inoltre, il gioco / videogioco e gli artefatti digitali in genere hanno la peculiarità di motivare coloro che ne fruiscono in qualsiasi contesto. Aggiungiamo, a questo concetto, lo sviluppo persistente e rapido della formazione digitale che, attraverso i social media, riscuote continuo successo e ha incrementato il mercato dell’istruzione pubblica e, in particolare, privata.
Un notevole successo si è riscontrato anche nella formazione professionale. Su queste basi nasce Lebu, una piattaforma di social learning realizzata da Cesim, che quotidianamente conta nuovi utenti. In effetti, i manager che si rivolgono a questa piattaforma sono molti, l’obiettivo è di formare i propri dipendenti, non più attraverso premi remunerativi ma motivandoli con il divertimento insito nel videogaming. Una strategia che non sottopone gli impiegati a noiose ore di lezione teorica ma riesce, attraverso il videogame, a sviluppare competenze specifiche e migliora la capacità di problem solving.
La soluzione della gamification aziendale in Lebu risulta interessante e vantaggiosa, non si riduce alla semplice attività del gioco ma consente di interagire con altri colleghi. Inoltre, alle azioni svolte vengono attribuiti dei punteggi che permettono di stilare una classifica, quindi ogni soggetto è stimolato a migliorare i propri risultati per un principio di sana competizione che, nella tradizionale metodologia di formazione, non riuscirebbe a maturare.
La formazione diventa sempre più digitale, le aziende iniziano a digitalizzare i propri prodotti e i loro dipendenti!
Marialuisa Allocca