Tik Tok: Cos’è? Le sue caratteristiche principali
Cos'è il Social Network più chiacchierato del momento e in rapida ascesa. Ecco le sue funzioni principali.

Tik Tok Cos’è?
TikTok è una piattaforma social network di proprietà cinese, lanciato per la prima volta nel 2016, inizialmente con il nome di musica.ly. È uno dei pochi social network cinesi cresciuto rapidamente anche in Europa, ed è in continua espansione soprattutto tra la generazione dei Millenials e la generazione Z.
TikTok permette agli utenti che lo utilizzano di creare dei video di pochi secondi, dai 15 ai 60, nei quali possono esprimersi attraverso balletti, imitazioni o sketches per intrattenere i propri followers. Nella fase di montaggio del video, inoltre la piattaforma, permette di aggiunge filtri ed effetti particolari per rendere il video ancora più accattivante.
Vediamo ora alcune delle caratteristiche di questo social network.
L’Algoritmo
Per poter tracciare ciò che si sta guardando, innanzitutto, non serve creare per forza un account o essere loggati, ma basta semplicemente scaricare l’applicazione ed iniziare a guardare video, proprio come per YouTube.
L’algoritmo di TikTok, secondo le preferenze dello user, tende a raggruppare un gruppo di video che siano correlati tra loro e va poi a consigliarli ad utenti specifici.
È un algoritmo che quindi funziona in modo estremamente preciso, per intenderci molto più di Instagram, che invece si basa sulle persone che ogni user segue. Proprio per questa ragione, tende ad essere anche piuttosto restrittivo.
Facciamo un esempio: se un utente è particolarmente interessato a guardare video in cui un creator propone delle ricette, nella timeline dell’utente verranno molto probabilmente mostrati dei contenuti appartenenti a quella particolare categoria e community. Da ciò si capisce quanto è facile rimanere “bloccati” nella propria community.
Qualora un utente volesse trovare nuovi contenuti, è lui che deve andare a cercarli, nell’apposita sezione di ricerca, attraverso ad esempio #hashtag, parole chiave o canzoni virali.
La nuova funzione che ha da poco aggiunto TikTok ci fa capire ancora meglio quanto estremamente preciso è l’algoritmo utilizzato dalla piattaforma. Questa nuova funzione, offre la possibilità all’utente di cliccare “non sono interessato a questo tipo di contenuti” e nella propria timeline non compariranno più video correlati a determinati argomenti.
#Hashtag
Sulla piattaforma TikTok gli hashtag, soprattutto quelli popolari, sono importantissimi perché permettono ad un video di diventare virale, spesso in poco tempo e quindi offre anche la possibilità di essere scoperti da altri utenti, per cercare di creare una community.
Sotto questo aspetto, TikTok è una piattaforma che funziona in modo molto diverso da Instagram, infatti gli hashtag su Intagram, non permettono di far diventare virale una foto o un video, ma solo di ottenere qualche “like” in più al proprio post..
Challenge
Gli hashtag sono importanti perché permettono la creazione di nuove challenge. Se un utente, con già una community, lancia una sfida ai suoi utenti dicendo di utilizzare un particolare hashtag per farla diventare virale è molto probabile che questa challenge spopoli all’interno della piattaforma. Sempre più utenti vogliono dare il proprio contributo partecipando anche loro alla sfida proposta.

Per un utente, con una community piccola e ancora in fase di sviluppo, è molto importante pubblicare un video in cui anche lui partecipa alla challenge perché quando altri utenti cercano l’hashtag, lanciato apposta per la sfida, possono vedere il video proposto indipendentemente dalla grandezza della sua pagina.
Canzoni Virali
Un altro importante trend su TikTok sono le canzoni virali: vengono creati molti video in cui si utilizzano delle canzoni che spesso diventano famose solo perché utilizzate in alcuni balletti su TikTok.
In particolare si tratta di canzoni inglesi sulle quali gli utenti si divertono a creare balli con movenze che rispecchiano il più possibile le parole della canzone. Le canzoni, spesso accompagnate da hashtag, diventano virali in poco tempo e tantissimi utenti si divertono a replicare questi video, dando anche il proprio contributo e mettendoci la propria personalità.
La Superiorità del Contenuto
In questo social network il contenuto regna sovrano ed è più importante del profilo di un utente.
Come detto finora è facile creare un video che diventi virale e accessibile a tantissimi utenti nel mondo, ma è difficile creare una propria community di followers. Questo perché l’attenzione su TikTok è incentrata sulla qualità del contenuto che viene portato.
Per un utente, che ha l’ambizione di creare una propria community, è fondamentale caricare dei video che siano sempre di alta qualità perché tutto gira attorno al contenuto piuttosto che alla singola persona. Spesso basta anche che l’idea proposta sia più forte delle proprie capacità per avere successo.
Una Parola chiave: La Creatività
Di fondamentale importanza è la creatività, trovare sempre una nuova modalità per arrivare in modo efficace agli utenti. Ultimamente, soprattutto in Italia, hanno successo quei video e quei profili che parlano di cultura in modo nuovo e creativo in modo da tenere gli utenti attaccati al cellulare.
TikTok è un social network che offre l’opportunità di parlare e far passare messaggi importanti alle generazioni più giovani, per questo motivo è importante usufruire di questo social network per trovare un nuovo modo di interagire con loro.
Per questo motivo diverse organizzazioni hanno aperto un loro profilo su TikTok: un esempio è dato da WHO (World Health Organization), che in questo periodo ha deciso di approdare sulla piattaforma per dare direttive, anche ai più giovani, sulle azioni e le precauzioni da adottare per cercare di proteggersi dal nuovo Coronavirus.
@whoWhen & how should masks be worn in order to protect against the new ##coronavirus ?♬ original sound – who
Un aspetto sicuramente importante è dato dal fattore tempo: più il lasso di tempo, che un utente ci mette per creare un video, è lungo più le probabilità di successo del video sono alte, se il montaggio è fatto nel modo corretto.
Agli users piace molto vedere il cambiamento, di una persona piuttosto che di una situazione, in un video di pochi secondi.
Il Ciclo di vita di un Video
Il ciclo di vita di un video è diverso da molti altri social network ad oggi presenti sulla rete.
Nella maggior parte dei social network che siamo abituati ad utilizzare nella nostra quotidianità, il ciclo di vita di un determinato contenuto è mediamente di qualche giorno, partendo dalle storie di Instagram che durano solo 24 ore per poi arrivare ai post su Intagram o Facebook che, si rimangono sul profilo potenzialmente per sempre, ma che dopo qualche giorno non compaiono più in evidenza a nessun utente.
Su TikTok la questione è diversa. Il contenuto inizialmente viene pubblicato da un utente e nel primo periodo è possibile e probabile che questo abbia successo. Il video pubblicato tende poi a “scomparire” con il passare del tempo, ma poi l’algoritmo della piattaforma tende a far ricomparire il contenuto, anche vecchio di mesi, sulla timeline di diversi utenti. Da questo aspetto si capisce come l’idea di questa piattaforma è quella del “non perdersi niente” e rimanere sempre connessi.
In collaborazione con Veronica Ferrè – LIUC Cattaneo