Durante il ponte di Pasqua, la Liguria ha vissuto un clima inaspettatamente soleggiato, ma gli alberghi e i ristoranti di Sanremo hanno registrato una bassa affluenza. Questo è stato in gran parte attribuito alle previsioni meteorologiche che anticipavano pioggia, portando molti turisti a cancellare le loro prenotazioni. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra gli operatori del settore turistico locale, che ora chiedono misure più efficaci per evitare simili inconvenienti in futuro.
Le conseguenze delle previsioni errate
Andrea Di Baldassare, presidente di Confcommercio Sanremo, ha evidenziato come le disdette abbiano colpito duramente il settore. “Abbiamo avuto parecchie disdette”, ha dichiarato Di Baldassare. Molte famiglie con seconde case nella zona hanno deciso di rinunciare alla visita a causa delle informazioni meteorologiche poco affidabili. Gli albergatori e i ristoratori si sono mostrati frustrati dalla situazione e hanno chiesto interventi concreti per affrontare questo problema.
La questione non è nuova; negli ultimi anni si sono susseguite diverse occasioni in cui le previsioni generiche sulla pioggia in Liguria si sono rivelate errate, lasciando spazio a giornate soleggiate. Questa inconsistenza nelle comunicazioni meteo sta danneggiando l’immagine della destinazione turistica sanremese e compromettendo l’economia locale.
Leggi anche:
Proposte dal Comune per un servizio meteo professionale
In risposta alle lamentele degli operatori del settore turistico, il Comune di Sanremo sta considerando l’implementazione di un servizio meteorologico professionale specifico per la città. Durante una riunione tenutasi presso Palazzo Bellevue, Andrea Di Baldassare ha incontrato l’assessore al turismo Alessandro Sindoni e Beppe Zaoli dello Yacht Club Sanremo per discutere questa proposta.
Sindoni ha spiegato che l’obiettivo è quello di testare un nuovo servizio meteo che possa fornire previsioni più accurate rispetto ai bollettini regionali attuali. “Vogliamo intavolare un rapporto con un esperto”, ha affermato Sindoni. Se il progetto avrà successo durante la fase dimostrativa iniziale, ci sarà la possibilità di avviare una sperimentazione vera e propria.
Il nuovo sistema dovrebbe garantire previsioni dettagliate con almeno sette giorni d’anticipo ed essere utile anche per inviare aggiornamenti personalizzati ai turisti che prenotano soggiorni nella città dei fiori.
Gestione delle allerte meteo
Un altro aspetto cruciale emerso durante la discussione riguarda la gestione delle allerte meteo da parte dei sindaci locali. L’assessore Sindoni ha sottolineato come le allerte gialle possano creare confusione nelle decisioni da prendere: “Quando arriva l’allerta gialla potremmo aiutare i sindaci a decidere con cognizione.” In caso d’allerta rossa invece sarà necessario adottare misure drastiche come chiudere attività o eventi pubblici.
Beppe Zaoli del Yacht Club Sanremo ha aggiunto ulteriormente alla conversazione parlando dell’unicità climatica della regione: “Sanremo ha un clima tutto suo.” Ha spiegato come le Alpi Marittime influenzino i venti locali creando condizioni favorevoli anche quando nel resto della Liguria ci sono precipitazioni significative.
Zaoli suggerisce inoltre collaborazioni con aziende specializzate nella previsione meteorologica legata al mondo della navigazione marittima poiché queste ultime comprendono meglio le dinamiche atmosferiche locali essenziali per attrarre crocieristi verso la città.
Verso bollettini più precisi
L’incontro tra gli attori coinvolti segna solo l’inizio del processo volto ad ottenere bollettini meteorologici più accurati e mirati per Sanremo. Una volta ricevuta la demo dal fornitore scelto dal Comune inizierà una fase sperimentale durata alcuni mesi prima dell’eventuale consolidamento del rapporto lavorativo.
La necessità di avere informazioni precise sul tempo è diventata sempre più urgente; ogni cancellazione dovuta ad una previsione sbagliata rappresenta non solo una perdita economica immediata ma può anche compromettere ulteriormente la reputazione della località nel lungo termine.