Il 31 maggio 2025, il teatro Olimpico di Roma ospiterà “Bulli Low Cost“, un musical ideato dal Centro Nazionale Contro il Bullismo, Bulli Stop. Questo evento coincide con l’Undicesima Giornata Nazionale Giovani Contro Il Bullismo e promette di affrontare un tema attuale e delicato attraverso la forma artistica. Lo spettacolo si propone di sensibilizzare giovani e adulti sul fenomeno del bullismo, utilizzando la potenza del teatro per veicolare messaggi significativi.
Un palcoscenico per la consapevolezza
L’iniziativa coinvolge oltre duecentocinquanta giovani che si esibiranno in uno spettacolo ricco di emozioni. La professoressa Giovanna Pini, fondatrice e presidente di Bulli Stop, ha dichiarato che è fondamentale smascherare il bullismo come atto grave da combattere. L’obiettivo è quello di intrattenere ma anche far riflettere su una realtà spesso trascurata. Le prime rappresentazioni matinée sono riservate agli istituti scolastici accreditati provenienti da tutta Italia e inizieranno lunedì 26 maggio, proseguendo fino alla data dello spettacolo serale.
Il musical non solo offre divertimento ma invita anche a considerare le dinamiche sociali tra i giovani. Attraverso una narrazione che mescola fantasia e realtà, i ragazzi potranno esplorare le loro emozioni mentre affrontano situazioni difficili legate al bullismo.
Leggi anche:
La trama dello spettacolo
“Bulli Low Cost” racconta la storia di dieci adolescenti tra i tredici e i diciassette anni che partono per un viaggio a bordo di un aereo. Ogni giovane rappresenta sentimenti umani fondamentali come gioia, tristezza ed ansia. Durante questo viaggio simbolico dovranno confrontarsi con le proprie emozioni diverse ed imparare a collaborare per superare gli ostacoli posti dal loro percorso.
La trama si sviluppa attorno all’idea che solo lavorando insieme possono affrontare le sfide del mondo esterno. Questo messaggio sottolinea l’importanza della solidarietà tra coetanei nella lotta contro ogni forma di violenza o discriminazione.
In aggiunta alla componente artistica dello spettacolo, parte dei fondi raccolti sarà destinata ad attività promosse dal Centro Nazionale Contro il Bullismo per supportarne le iniziative future.
Attività del centro nazionale contro il bullismo
Il Centro Nazionale Contro il Bullismo svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno del bullismo sia nelle scuole sia online tramite cyberbullismo. Come evidenziato dalla professoressa Pini durante una recente intervista, l’organizzazione offre assistenza legale gratuita alle vittime ed alle loro famiglie oltre ad attività educative mirate alla sensibilizzazione dei più giovani sull’importanza dell’empatia.
Le azioni intraprese includono laboratori teatrali nelle scuole dove gli studenti possono esplorare tematiche sociali attraverso l’arte performativa; queste esperienze aiutano a costruire relazioni positive tra pari ed aumentano la consapevolezza sui danni causati dal bullismo.
Per questa edizione speciale dello spettacolo serale sono previsti ospiti illustri provenienti dai mondi della cultura e dello sport; molti hanno già ricevuto riconoscimenti come Testimonial Bulli Stop grazie al loro impegno nella lotta contro questo fenomeno sociale negativo.
Dettagli dell’evento
L’apertura dell’evento sarà affidata alla Fanfara dei Carabinieri diretta dal maestro Danilo Di Silvestro; ci saranno numerosi invitati notabili inclusivi personalità della televisione italiana come Barbara Alberti e Maria Grazia Cucinotta insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali nazionali impegnati nel contrasto al bullismo.
I biglietti per lo spettacolo serale sono disponibili su Ticketone mentre gli istituti scolastici interessati ai matinée possono prenotarsi scrivendo all’indirizzo email fornito dall’organizzazione.