Spettacolo di teatro sociale ad Alpette: Sguardo Oltre esplora le comunità montane

Sabato 19 luglio ad Alpette, “Sguardo Oltre” presenta un teatro sociale che esplora la connessione tra adolescenti canavesani, natura e comunità nel contesto del Festival Gran Paradiso dal Vivo.
Spettacolo di teatro sociale ad Alpette: Sguardo Oltre esplora le comunità montane - Socialmedialife.it

Sabato 19 luglio, alle ore 21, si svolgerà a Alpette, precisamente in Borgata Musrai, lo spettacolo di teatro sociale intitolato “Sguardo Oltre”. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’esperienza di un gruppo di adolescenti canavesani che hanno avuto l’opportunità di esplorare i territori del Parco Gran Paradiso. Attraverso il contatto con la natura e le comunità locali, i giovani attori porteranno in scena una narrazione che mette in luce la connessione tra l’individuo e il suo ambiente.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio nella natura e nella comunità

Il progetto “Sguardo Oltre” non è solo uno spettacolo teatrale; è un vero e proprio viaggio interiore ed esteriore. I partecipanti saranno guidati a scoprire non solo gli aspetti naturali del parco ma anche quelli sociali delle comunità montane circostanti. Gli adolescenti coinvolti utilizzeranno diversi strumenti narrativi come interviste sociali, esplorazioni territoriali e focus group per raccogliere storie autentiche da condividere con il pubblico.

La cooperativa Andirivieni gioca un ruolo fondamentale nel supportare questi giovani attraverso educatori esperti nel campo del teatro sociale. La compagnia Pandorama, nota associazione di promozione sociale, fornirà i performer professionisti che affiancheranno gli adolescenti sul palcoscenico. Insieme daranno vita a una rappresentazione che promette di essere emozionante e significativa.

Il festival Gran Paradiso dal Vivo

“Sguardo Oltre” fa parte del Festival Gran Paradiso dal Vivo, un’iniziativa unica nel suo genere poiché si propone come festival zero impact dedicato al teatro in natura all’interno di un parco nazionale. Questo approccio sostenibile sottolinea l’importanza della preservazione dell’ambiente mentre si celebra l’arte teatrale.

Prima dello spettacolo principale sarà presentato “Ardea. Memorie da un fiume”, uno studio della durata di 20 minuti realizzato dalla compagnia ImparaNoia. Quest’opera racconta la storia nostalgica di una casa abitata dai ricordi dell’anziana protagonista mentre viene progressivamente sommersa dall’acqua del fiume vicino. L’airone diventa simbolo della rinascita mentre cerca oggetti abbandonati lungo la foce: ognuno porta con sé storie dimenticate dalle vite umane passate.

Dettagli pratici per partecipare

Per chi desiderasse vivere appieno questa esperienza culturale ad Alpette, ci sono alcune informazioni utili da tenere presente:

  • Data: Sabato 19 luglio
  • Orario: Ore 21
  • Luogo: Borgata Musrai ad Alpette
  • Apertura porte: Alle ore 19:30 sarà possibile prenotare un apericena organizzato dall’associazione La Neve dell’Ammiraglio.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito ma è previsto un costo per l’apericena abbinata all’evento:

  • Biglietto singolo: €5
  • Apericena + spettacolo: €15

Questa manifestazione offre quindi non solo intrattenimento ma anche spunti importanti su temi quali la memoria collettiva e il legame tra uomo e natura nelle aree montane italiane.