La compagnia vercellese “Il Porto” celebra gli 80 anni del riso Carnaroli con uno spettacolo unico nel suo genere, intitolato “Morsi. Come farsi una cultura gastronomica”. L’evento si svolgerà dal 7 al 9 maggio nel foyer del Teatro Civico e promette di unire musica, parole e degustazione in un’atmosfera conviviale. I posti sono limitati e le prevendite sono già aperte.
Dettagli dello spettacolo
Le serate inizieranno alle ore 21, con Roberto Sbaratto e Marco Scardigli protagonisti sul palco. Il format prevede che il pubblico sia sistemato ai tavolini, creando un ambiente simile a una trattoria dove si potrà gustare non solo il cibo ma anche storie legate alla gastronomia. Durante lo spettacolo saranno presentati brani letterari e musicali che esplorano il tema del cibo attraverso autori come Mattia Torre ed Ettore Petrolini, insieme a poesie di Ernesto Regazzoni e Guido Gozzano.
Insieme ai due attori ci saranno anche musicisti professionisti: Fabio Gorlier al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso e Luca Roffino alla batteria. Durante l’intervallo sarà offerta una degustazione di risotto preparata dagli allievi dell’Alberghiero Ronco di Trino, utilizzando ingredienti forniti dall’Ente Risi. Questo evento è sostenuto da diverse realtà locali tra cui il Comune, la Cantina Sociale della Serra di Piverone e la Fondazione Crv.
Leggi anche:
Un programma ricco per i partecipanti
Ogni serata avrà un focus particolare sul riso Carnaroli. Mercoledì sera Cinzia Simonelli dell’Ente Risi guiderà i partecipanti in un’analisi sensoriale del risotto; giovedì sarà la volta di Filip Haxari che presenterà le varietà più pregiate della risicoltura italiana; infine venerdì ci sarà un approfondimento sulle tecniche agronomiche legate alla produzione del riso.
I ragazzi dell’Alberghiero Ronco avranno l’opportunità non solo di servire ma anche di cucinare tre varianti speciali di risotto: mercoledì con limone e rosmarino, giovedì alle ortiche e venerdì con gorgonzola e noci. La dirigente scolastica Cinzia Ferrara ha espresso entusiasmo per questa esperienza formativa per gli studenti coinvolti.
Informazioni pratiche sull’evento
Il costo del biglietto è fissato a 20 euro ed include la degustazione dei piatti preparati durante le serate. Le prevendite sono disponibili presso Dosio Music a partire da martedì 29 aprile; vista l’affluenza prevista è consigliabile prenotare tempestivamente per assicurarsi un posto all’interno della suggestiva cornice del Teatro Civico.
L’assessore Mimmo Sabatino ha dichiarato che questo evento rappresenta motivo d’orgoglio per la comunità locale poiché combina cultura gastronomica ed intrattenimento in modo originale ed educativo.