Stefano De Martino in tour: due tappe in Calabria per il suo show “Meglio Stasera”

Stefano De Martino porterà il suo show “Meglio Stasera” in Calabria con due tappe il 21 e 22 luglio, parte del Festival “Fatti di Musica Estate 2025”, promettendo intrattenimento e cultura.
Stefano De Martino in tour: due tappe in Calabria per il suo show "Meglio Stasera" - Socialmedialife.it

Stefano De Martino, noto conduttore e ballerino, si prepara a calcare i palcoscenici calabresi con il suo atteso show “Meglio Stasera”. Dopo il successo dell’ultima edizione di Affari Tuoi su Rai1, che ha registrato ascolti record, l’artista partirà per un tour estivo che avrà inizio il 15 luglio all’Arena Flegrea di Napoli. Il programma include ben due tappe nella regione Calabria nell’ambito della 39° edizione del Festival-Premio “Fatti di Musica Estate 2025”, ideato da Ruggero Pegna.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le date e le location del tour

Il tour di Stefano De Martino prevede due importanti eventi in Calabria: la prima tappa si svolgerà nella storica Piazza del Popolo a Reggio Calabria il 21 luglio, mentre la seconda è fissata per il giorno successivo al Teatro di Parco Mitoio a Lamezia Terme. Quest’ultimo si trova nel cuore delle Terme di Caronte, una delle oasi naturalistiche più suggestive della regione. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30 e i biglietti sono disponibili online su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’iniziativa fa parte del progetto “ReggioFest2025 – Cultura Diffusa”, promosso dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Questo evento mira a valorizzare la cultura locale attraverso manifestazioni artistiche che coinvolgono diversi ambiti dello spettacolo. La presenza di De Martino rappresenta un’importante opportunità per attrarre pubblico e turisti nella città dello Stretto.

Un grande show tra musica e danza

Meglio Stasera” è uno spettacolo che promette divertimento e intrattenimento grazie alla presenza degli otto musicisti della Disperata Erotica Band accompagnati da un gruppo di ballerini professionisti. Durante lo show, De Martino non solo metterà in mostra le sue abilità canore ma anche quelle da intrattenitore esperto. Con una durata superiore alle due ore, lo spettacolo offrirà al pubblico momenti musicali variegati con mash up originali e virtuosismi vocali.

Il format prevede una narrazione personale dell’artista stesso; egli racconterà aneddoti legati alla sua vita dall’infanzia fino ai successi raggiunti nel mondo dello spettacolo. La sua carriera è iniziata come fruttivendolo prima di approdare al mondo della danza professionale; questo percorso sarà parte integrante dello show dove l’artista mostrerà anche la sua versatilità come danzatore.

Il percorso artistico di Stefano De Martino

Nato a Torre Annunziata trentacinque anni fa, Stefano ha iniziato a danzare all’età di dieci anni sviluppando così una passione profonda per le arti performative. Nel 2007 ha ricevuto una borsa di studio al Broadway Dance Center a New York dove ha potuto approfondire tecniche moderne e contemporanee sotto la guida dei migliori insegnanti del settore.

La sua carriera televisiva decolla nel 2009 quando partecipa ad Amici Di Maria De Filippi classificandosi primo tra i ballerini; successivamente diventa ballerino professionista nello stesso programma nel 2010. Da quel momento in poi ha collezionato numerosi successi televisivi partecipando come inviato all’Isola dei Famosi nel 2018 o conducendo programmi comici come Made In Sud insieme ad altri volti noti della tv italiana.

Negli ultimi anni ha continuato ad affermarsi con programmi come “Stasera tutto è possibile” su Rai2 fino alla recente conduzione dell’edizione autunnale de “Affari Tuoi”. La crescita esponenziale della sua carriera dimostra non solo talento ma anche capacità comunicativa che riesce sempre più ad attrarre un vasto pubblico sia giovane sia adulto.

Per ulteriori informazioni sui concerti previsti nelle città calabresi è possibile contattare telefonicamente gli organizzatori o visitare i siti ufficiali dedicati agli eventi musicali regionali.