Alessandro Fabi, giovane studente del liceo scientifico “Paolo Ruffini” di Viterbo, ha ottenuto un importante riconoscimento ai XXIII Campionati Italiani di Astronomia. Il suo successo non solo lo consacra tra i migliori talenti giovanili del Paese, ma gli consente anche di rappresentare l’Italia a livello internazionale. La finale si è tenuta a Giulianova dal 6 all’8 maggio 2025 e ha visto la partecipazione di 90 finalisti provenienti da diverse scuole italiane.
Un traguardo significativo per Alessandro Fabi
La competizione nazionale ha visto coinvolti ben 9754 studenti provenienti da 326 istituti scolastici, incluse cinque scuole italiane all’estero. Alessandro Fabi si è distinto nella categoria Junior 2, dopo aver già vinto nella categoria Junior 1 nel precedente anno. Per conquistare il titolo quest’anno, il giovane talento ha dovuto affrontare prove teoriche e pratiche che hanno messo alla prova le sue capacità analitiche in astronomia.
Il premio “Margherita Hack”, intitolato alla celebre astrofisica italiana, rappresenta un riconoscimento prestigioso nel campo dell’astronomia per i giovani studenti. La vittoria non è solo una soddisfazione personale per Fabi ma anche un motivo di orgoglio per la sua scuola e la comunità locale.
Leggi anche:
Rappresentanza internazionale: il viaggio in Romania
Grazie al suo straordinario risultato ai campionati nazionali, Alessandro avrà l’opportunità di partecipare agli International Olympiad on Astronomy and Astrophysics Junior , che si svolgeranno dal 18 al 25 ottobre a Piatra Neamt, in Romania. Questo evento riunisce giovani astronomi da tutto il mondo ed offre loro una piattaforma per confrontarsi su temi scientifici avanzati.
La preparazione per questa competizione richiederà impegno e dedizione da parte del giovane studente. Sarà fondamentale affinare ulteriormente le sue abilità e acquisire nuove conoscenze nell’ambito dell’astronomia prima della partenza.
L’importanza della comunità scolastica
L’intera comunità scolastica del liceo Ruffini ha accolto con entusiasmo la notizia della vittoria di Alessandro Fabi. La dirigente scolastica Claudia Prosperoni insieme a docenti e compagni hanno espresso le loro congratulazioni al ragazzo per questo traguardo significativo nella sua carriera accademica.
Oltre ai suoi successi nelle competizioni astronomiche, Fabi è attivo come membro del Comitato di ricerca del Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia. In questo ruolo ha contribuito alla scoperta di oltre dodici nuove stelle variabili dimostrando così non solo passione ma anche un forte spirito scientifico che lo contraddistingue tra i suoi coetanei.
Questa esperienza arricchisce ulteriormente il percorso formativo dello studente ed evidenzia come la collaborazione tra scuola e associazioni locali possa portare a risultati eccellenti nel campo delle scienze naturali.