TeatrinFesta: cinque giullari per Francesco, un festival di arte e riflessione nelle Marche

La rassegna “TeatrinFesta” nelle Marche, dal 1 all’8 giugno, celebra l’ottavo centenario del “Cantico delle Creature” con spettacoli gratuiti dedicati a San Francesco e alla cultura marchigiana.
TeatrinFesta: cinque giullari per Francesco, un festival di arte e riflessione nelle Marche - Socialmedialife.it

La Regione Marche presenta la prima edizione della rassegna TeatrinFesta, intitolata “Cinque giullari per Francesco“, in onore dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature. Dal 1 all’8 giugno, cinque teatri marchigiani ospiteranno artisti che si esibiscono in spettacoli gratuiti, combinando intrattenimento e spunti di riflessione. La manifestazione è organizzata congiuntamente da Amat, Fondazione Marche Cultura e Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un omaggio a San Francesco

TeatrinFesta si apre il 1° giugno al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con “Il Canto delle Creature“, un progetto musicale curato da Ambrogio Sparagna. L’evento prevede la partecipazione dei solisti dell’Orchestra Popolare Italiana e del poeta Davide Rondoni. Questo concerto è descritto come un’esperienza immersiva tra suoni naturali e poesia che segue le orme di San Francesco. L’intento è quello di trasmettere l’essenza del Cantico attraverso una fusione tra musica e parole.

Il 5 giugno, il festival prosegue al Teatro Rossini di Pesaro con “Francesco e i lupi“. In questo spettacolo, Rondoni dialogherà con Mia Canestrini, zoologa nota per le sue apparizioni televisive. La performance promette un racconto vivace sulla vita del santo attraverso testi poetici ispirati al Cantico delle Creature. Le coreografie saranno curate da Ornella Sberna e danzate dalla ballerina Rebecca Mazzola.

Commedia ed improvvisazione

Il giorno successivo alla presentazione dedicata a San Francesco sarà il turno della comicità romagnola al Teatro dell’Aquila di Fermo il 6 giugno. Il comico Paolo Cevoli porterà sul palco uno show caratterizzato dall’improvvisazione, coinvolgendo gli spettatori in una serata all’insegna del divertimento.

Sabato 7 giugno sarà la volta dell’attrice Ippolita Baldini presso il Teatro Persiani di Recanati. Baldini ha guadagnato notorietà grazie ai suoi ruoli nel cinema italiano moderno come “Benvenuti al Nord” oltre alle sue apparizioni in programmi televisivi come Colorado e Zelig Time.

Chiusura con David Riondino

La rassegna si chiuderà domenica 8 giugno presso il Teatro Gentile di Fabriano con David Riondino insieme a I Poeti a braccio, affiancato dai musicisti Pietro De Acutis e Giampiero Giamogante. Riondino è descritto dal direttore dell’Amat Gilberto Santini come un menestrello contemporaneo che riesce ad avvicinare culture diverse attraverso le sue performance artistiche.

Durante la presentazione ufficiale del festival tenutasi recentemente alla presenza della dirigente Daniela Tisi insieme ai presidenti Andrea Agostini e Fabrizio Del Gobbo , l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi ha sottolineato l’importanza dei teatri marchigiani quale patrimonio culturale unico nel panorama nazionale ed internazionale; questi luoghi sono candidati ufficialmente a diventare Patrimonio Mondiale Unesco a Parigi.

TeatrinFesta rappresenta quindi non solo una celebrazione artistica ma anche un riconoscimento della figura storica ed universale di San Francesco d’Assisi, evidenziando quanto sia attuale dopo otto secoli dalla sua esistenza.

Change privacy settings
×