Teatro del Chiostro di Genova: al via la nuova stagione estiva con eventi e concerti

Il Teatro del Chiostro di Genova inaugura la stagione estiva il 15 maggio con eventi, concerti e la presentazione del libro su Yoko Ono, seguita da showcase musicali di talenti locali.
Teatro del Chiostro di Genova: al via la nuova stagione estiva con eventi e concerti - Socialmedialife.it

Il Teatro del Chiostro di Genova si prepara a dare il via a una nuova stagione estiva ricca di eventi, concerti e spettacoli teatrali. Da maggio a settembre, il programma include una serie di iniziative organizzate da Lilith Associazione Culturale, Solidarietà e Lavoro, insieme ad altre realtà locali impegnate nella riqualificazione del Sestiere del Molo. Questo progetto fa parte dell’iniziativa più ampia per valorizzare il Centro Storico della città.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Inaugurazione della stagione con Yoko Ono

La stagione prenderà avvio giovedì 15 maggio alle 19.30 con un evento speciale in collaborazione con la biblioteca sociale Bla Bla Book. Durante la serata si terrà la presentazione del libro “Yoko Ono – la donna che uccise i Beatles” scritto da Fabio Alcini edito da Re Nudo Editore. Questo volume esplora in dettaglio l’esistenza dell’artista giapponese Yoko Ono, mettendo in luce sia i suoi successi che le controversie legate alla sua figura.

L’autore Fabio Alcini sarà intervistato dalla giornalista Chiara Orsetti, nota per il suo lavoro su TRAKS e La Voce di Genova. La presentazione sarà seguita da showcase musicali che daranno un assaggio degli artisti che si esibiranno nelle serate successive al Teatro del Chiostro. L’ingresso è libero e il bar Chiosco del Chiostro aprirà alle 19 per accogliere gli ospiti.

Un’analisi approfondita della vita di Yoko Ono

Il libro “Yoko Ono – la donna che uccise i Beatles” offre uno sguardo dettagliato sulla vita dell’artista, dalle sue origini in Giappone fino al trasferimento negli Stati Uniti e all’incontro con John Lennon. Il titolo provocatorio mira a stimolare una riflessione sulle molteplici sfaccettature della sua personalità: dall’artista innovativa alla figura controversa accusata ingiustamente da alcuni di aver distrutto i Beatles.

Alcini racconta anche delle esperienze personali ed artistiche di Ono dopo la morte di Lennon nel 1980, cercando così non solo di svelare aspetti poco conosciuti ma anche quelli più noti legati alla sua carriera artistica e musicale. Questa nuova edizione aggiornata rappresenta un’importante risorsa per chi desidera comprendere meglio l’impatto culturale avuto dalla figura femminile nel panorama musicale mondiale.

Il profilo dell’autore Fabio Alcini

Fabio Alcini è un giornalista milanese noto per le sue pubblicazioni riguardanti musica e cultura popolare italiana. Ha scritto diversi libri tra cui “Keith Richards: Street Fighting Man” e “Italia d’Autore” . Nel corso degli anni ha collaborato con numerose testate come Rockstar, Max e Cosmopolitan ed è fondatore della rivista TRAKS dedicata alla musica indipendente italiana.

Oltre al suo lavoro editoriale, Alcini sostiene attivamente artisti emergenti italiani contribuendo così allo sviluppo della scena musicale locale attraverso iniziative mirate ad offrire visibilità ai talentuosi musicisti contemporanei.

Showcase musicali durante l’estate genovese

Dopo la presentazione del libro ci saranno showcase musicali pensati come anticipazioni delle serate future programmate al Teatro del Chiostro durante tutta l’estate. Questi eventi intendono mettere in risalto nuovi talenti emergenti provenienti dalla scena musicale genovese vivace e dinamica.

Inoltre, tra fine luglio ed inizio agosto si svolgerà presso Villa Durazzo-Bombrini a Genova Cornigliano il quattordicesimo Lilith Festival della Musica d’Autrice; già annunciate alcune headliner come Angela Baraldi , Beatrice Antolini insieme a Giulia Mei , Francamente ed infine le Cocorosie dal vivo il primo agosto.

Change privacy settings
×