Teatro Fraschini di Pavia: presentata la stagione 2025/2026 “Il tuo posto di benessere”

La nuova stagione del Teatro Fraschini di Pavia, “Il tuo posto di benessere”, offre un ricco programma di eventi teatrali, musicali e danzati, promuovendo rigenerazione e riflessione nella comunità.
Teatro Fraschini di Pavia: presentata la stagione 2025/2026 "Il tuo posto di benessere" - Socialmedialife.it

La nuova stagione teatrale del Teatro Fraschini di Pavia, intitolata “Il tuo posto di benessere”, è stata ufficialmente presentata. Questa iniziativa mira a trasformare il teatro in uno spazio dedicato alla rigenerazione e alla riflessione, proponendo un programma variegato che spazia dalla tradizione al contemporaneo. La stagione avrà inizio il 13 settembre con i concerti dei “Preludi d’autunno” e offrirà una serie di eventi pensati per coinvolgere attivamente la comunità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco e diversificato

La programmazione del Teatro Fraschini si distingue per la sua varietà, includendo opere classiche e contemporanee. Tra i titoli più attesi c’è “Don Quixotte”, una produzione originale del teatro stesso, che promette di attrarre sia appassionati che nuovi spettatori. La sezione dedicata alla prosa vedrà protagonisti nomi noti come Franco Branciaroli nel ruolo principale della commedia “Sior Todero Brontolon”. Accanto a questi classici, ci sarà spazio anche per opere più moderne come “Fantozzi – una tragedia”, interpretato da Gianni Fantoni.

Inoltre, ritorna L’altroteatro al Politeama, quest’anno focalizzato sul tema dell’arte in relazione alla marginalità sociale. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per esplorare questioni rilevanti attraverso l’arte performativa.

Danza e musica: aperture internazionali

Un altro aspetto significativo della nuova stagione è l’attenzione rivolta alla danza. Il cartellone include produzioni internazionali accanto ai grandi classici come “Lo Schiaccianoci”. Questa scelta riflette l’intento del teatro di ampliare gli orizzonti culturali degli spettatori attraverso esperienze artistiche diverse.

In aggiunta alle performance teatrali e danzate, il Teatro Fraschini presenterà anche la stagione dei “Solisti di Pavia“, con un evento speciale previsto per il 9 dicembre sotto il titolo “per la città“. Una novità assoluta sarà rappresentata dalla prima vera stagione musicale con cinque titoli programmati nel corso dell’anno.

Eventi speciali e incontri tematici

Tra gli eventi speciali spiccano due appuntamenti significativi: il concerto dei Cameristi della Scala e uno spettacolo con Toni Servillo prodotto dal Piccolo Teatro. Questi eventi non solo arricchiscono l’offerta culturale ma contribuiscono anche a creare sinergie tra diverse realtà artistiche italiane.

Infine, si segnala un nuovo ciclo d’incontri intitolato “Lezioni di italiano – Le parole in cui viviamo”. Questo progetto mira a stimolare una riflessione sul linguaggio contemporaneo e sul suo impatto nella vita quotidiana delle persone.

Per ulteriori dettagli sulla nuova stagione teatrale del Teatro Fraschini sarà possibile consultare le informazioni disponibili nelle parrocchie della diocesi pavese o sulle piattaforme social dedicate all’iniziativa.

Change privacy settings
×