Il progetto “Teatro in Classe”, promosso da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con “il Resto del Carlino” e Conad, offre agli studenti delle scuole superiori un’opportunità unica di avvicinarsi al mondo del teatro. Non solo come spettatori, ma come critici attivi, i ragazzi possono esplorare diversi linguaggi scenici e restituire le loro impressioni attraverso recensioni pubblicate su un quotidiano. Questa iniziativa si conferma anche quest’anno come un’importante esperienza educativa e creativa.
Un percorso di apprendimento attraverso il teatro
Sei classi hanno partecipato a questa dodicesima edizione del progetto, ciascuna selezionando uno spettacolo dal cartellone del Teatro Bonci. Gli studenti hanno avuto l’occasione di confrontarsi con opere che spaziano dalla tradizione al contemporaneo, permettendo loro di immergersi in stili e tematiche diverse. L’obiettivo non è solo quello di assistere a uno spettacolo, ma anche quello di analizzarlo criticamente.
Durante il percorso formativo, gli insegnanti hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare gli studenti nell’osservazione e nella scrittura delle recensioni. Collaborando con esperti del collettivo Altre Velocità, i ragazzi hanno ricevuto strumenti utili per prepararsi alla visione degli spettacoli e per affinare le loro capacità espressive. Questo approccio pratico ha permesso agli adolescenti non solo di esercitare la scrittura critica, ma anche di sviluppare competenze importanti come l’analisi e la riflessione.
Leggi anche:
In un contesto dove le immagini digitali dominano la comunicazione quotidiana, vivere il teatro dal vivo rappresenta una rarità che stimola l’immaginazione degli adolescenti. Il palco diventa così uno spazio dove esplorare emozioni complesse e dare voce ai propri pensieri critici.
La valutazione delle recensioni: criteri ed esperti coinvolti
Le recensioni prodotte dagli studenti saranno valutate da una commissione composta da esperti nel settore della cultura teatrale. I criteri utilizzati per la selezione delle migliori analisi includono non solo la qualità dell’interpretazione dei testi teatrali ma anche la capacità dei ragazzi nel cogliere significati trasmessi dai vari linguaggi scenici: parola, corpo, spazio e narrazione.
La commissione è formata da figure professionali quali Luciana Berretti , Emanuele Chesi , Emanuela Dallagiovanna , Enrica Mancini e Teresa Vila . Questi esperti porteranno una prospettiva professionale alle valutazioni finalizzate a premiare le tre migliori recensioni presentate dagli studenti.
La cerimonia finale al festival CreAzioni
La premiazione avrà luogo domani alle 11 presso il Teatro Bonci durante il festival CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni. Questo evento celebra la creatività adolescenziale ed è organizzato da Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale; rappresenta quindi una vetrina importante per i giovani talentuosi coinvolti nel progetto.
L’incontro finale sarà l’occasione perfetta per riconoscere l’impegno degli studenti nell’affrontare temi complessi attraverso lo strumento della critica teatrale; ciò contribuisce alla crescita personale dei partecipanti mentre si cimentano nella scrittura sotto scadenze realistiche tipiche del mondo giornalistico.