Threads, l’app sviluppata da Meta come risposta a X , sta attraversando una fase cruciale con l’introduzione dei primi annunci video nel feed. Questa novità rappresenta un passo significativo verso la monetizzazione della piattaforma, che mira a migliorare l’interazione tra le aziende e il pubblico.
Annunci video in arrivo su Threads
La notizia dell’introduzione degli annunci video è stata confermata durante il recente evento IAB NewFronts 2025 a New York, dedicato all’innovazione nel settore pubblicitario. Secondo quanto comunicato da Meta, la nuova funzionalità ha come obiettivo principale quello di ampliare la portata delle aziende e facilitare interazioni più familiari con gli utenti su diverse piattaforme.
L’inserimento dei video pubblicitari segue di pochi mesi l’arrivo dei post sponsorizzati statici, inizialmente disponibili solo per gli utenti negli Stati Uniti e in Giappone. Ora, i contenuti promozionali si presenteranno sotto forma di video in formato verticale o quadrato , integrandosi direttamente tra i post organici degli utenti. Questo approccio mira a rendere meno invasive le inserzioni pubblicitarie e più fluida l’esperienza complessiva per gli utenti.
Leggi anche:
Attualmente, il test è limitato a un gruppo selezionato di inserzionisti; tuttavia, si prevede che una distribuzione più ampia avverrà nei prossimi mesi. La scelta strategica di includere contenuti multimediali nella pubblicità potrebbe rivelarsi vantaggiosa sia per le aziende sia per gli utenti stessi.
Crescita degli utenti e strategie pubblicitarie
Meta ha deciso di monetizzare Threads proprio mentre la piattaforma sta vivendo un periodo di crescita significativa. Durante una recente comunicazione agli investitori, Mark Zuckerberg ha riportato che Threads conta oltre 300 milioni di utenti attivi mensili. Sebbene questo numero sia ancora inferiore rispetto ai concorrenti come X , rappresenta comunque un risultato notevole considerando che l’app è stata lanciata meno di due anni fa.
In aggiunta ai dati sugli iscritti, Meta ha evidenziato anche un incremento del 35% del tempo medio trascorso dagli utenti sulla piattaforma. Questi segnali indicano che il sistema algoritmico adottato da Threads sta funzionando efficacemente nel mantenere alto il coinvolgimento degli utilizzatori. Con numeri così promettenti sul tavolo, era prevedibile che prima o poi sarebbe arrivata anche la fase della monetizzazione attraverso la pubblicità.
Tuttavia non tutti gli utilizzatori sembrano accogliere positivamente questa evoluzione; secondo quanto riportato da Punto Informatico all’inizio dell’anno quando sono stati introdotti i primi contenuti promozionali con immagini statiche molti hanno manifestato malcontento riguardo alla presenza crescente della pubblicità sulla loro timeline.
Parallelamente all’evoluzione su Threads, Meta sta esplorando nuove forme promozionali anche su Instagram Reels; attualmente è in fase sperimentale una funzione chiamata “annunci di tendenza”, progettata per posizionare annunci accanto ai video più popolari al fine catturare attenzione proprio nei momenti di massimo coinvolgimento del pubblico.