Dal 22 luglio al 9 settembre 2025, il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospiterà la quattordicesima edizione del festival Nodi, un evento dedicato alle musiche inconsuete provenienti da tutto il mondo. Ogni martedì sera alle ore 21.00, gli appassionati di musica avranno l’opportunità di scoprire tradizioni sonore poco conosciute e ascoltare artisti che mescolano generi e stili in modo originale. La rassegna si inserisce nel programma estivo del Comune di Bologna, offrendo un’esperienza culturale unica per residenti e turisti.
Un viaggio musicale attraverso culture diverse
Il festival Nodi si distingue per la sua proposta artistica variegata, che invita il pubblico a esplorare le sonorità più affascinanti della musica popolare contemporanea. Con otto appuntamenti programmati, i concerti si snodano tra rotte musicali non convenzionali, portando sul palco artisti provenienti da diverse latitudini geografiche. L’idea centrale è quella di superare i confini stilistici tradizionali attraverso una commistione creativa dei linguaggi musicali.
Ogni esibizione è stata selezionata con attenzione tramite un avviso pubblico che ha messo in luce talenti emergenti capaci di innovare nel panorama musicale attuale. Questo approccio ha contribuito ad attrarre l’attenzione anche da parte di musicisti internazionali che vedono nel festival una piattaforma ideale per esprimere la loro arte.
Leggi anche:
L’edizione del 2025 sarà caratterizzata dall’inaugurazione del nuovo impianto audio nella sala eventi del museo, donato dall’azienda dB Technologies. Questo miglioramento tecnologico garantirà un’esperienza sonora ancora più coinvolgente per tutti coloro che parteciperanno ai concerti.
Gli appuntamenti imperdibili dell’estate bolognese
La rassegna prenderà avvio il 22 luglio con Senduki, un gruppo calabrese che fonde elementi della musica roots con influenze dub e rock. La loro performance promette una miscela vibrante grazie all’uso di strumenti tradizionali come la zampogna e i tamburelli insieme a ritmi elettronici innovativi.
Il 29 luglio, sarà la volta di Killabeatmaker, artista colombiano noto per le sue esibizioni energiche dove rap e beatboxing incontrano ritmi folkloristici colombiani creando uno spettacolo sensoriale unico.
Il 5 agosto porterà sul palco i Puuluup, duo estone famoso per il loro approccio sperimentale alla talharpa; le loro performance sono caratterizzate da loop ipnotici ed effetti sonori originali.
Continuando il percorso musicale, l’12 agosto ci sarà l’ensemble internazionale Nubras, capace di intrecciare melodie italiane con quelle balcaniche in un dialogo sonoro ricco ed evocativo grazie alla presenza della vocalist Roxana Ene.
Il successivo concerto dell’19 agosto presenterà gli italiani Ajde Zora, notabili per le loro radici gitane; seguiranno poi altre serate dedicate a progetti come quello del polistrumentista tunisino Marzouk Mejri previsto per il 26 agosto, fino ad arrivare al mese dedicato alle musiche africane con artisti come Demba Seye Gueye previsto per il 2 settembre e chiudere infine con RedNilo presentando nuove collaborazioni artistiche tra Italia e Marocco.
Informazioni pratiche sui biglietti
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Museo della Musica durante gli orari d’apertura o online tramite i siti ufficiale www.museibologna.it/musica o www.midaticket.it/event/event/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2. I prezzi sono fissati a €10 intero e €8 ridotto; l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti disponibili senza possibilità di rimborso in caso d’annullamento degli eventi programmati.
Per ulteriori dettagli sull’acquisto dei biglietti o informazioni relative agli eventi futuri è possibile contattare direttamente il Museo internazionale via email o telefono negli orari indicati sul sito ufficiale dell’istituzione culturale bolognese.