Torna la stagione estiva del Teatro Belli a Trevi: eventi culturali dal 19 luglio al 30 agosto

Trevi ospita la rassegna estiva “Sotto il cielo di Trevi” dal 19 luglio al 30 agosto, con spettacoli teatrali e musicali in location storiche, promuovendo la cultura locale e l’atmosfera estiva.
Torna la stagione estiva del Teatro Belli a Trevi: eventi culturali dal 19 luglio al 30 agosto - Socialmedialife.it

Trevi, un affascinante borgo umbro, si prepara ad accogliere la nuova edizione della rassegna estiva “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio”. Dal 19 luglio al 30 agosto, residenti e turisti potranno vivere serate indimenticabili tra spettacoli teatrali e musicali che animeranno le piazze, i parchi e i luoghi storici della città. Promossa dal Teatro Belli di Antonio Salines con il patrocinio dell’amministrazione comunale, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per immergersi nella cultura locale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un cartellone ricco di eventi

La rassegna offre un programma variegato che include opere classiche e contemporanee. Gli spettacoli si svolgeranno in diverse location suggestive come Villa Fabri, la Chiesa di San Lorenzo e il Parco Agricolo. Ogni evento inizierà alle ore 21:00, permettendo così ai partecipanti di godere delle fresche serate estive mentre assistono a performance artistiche.

Il primo appuntamento è fissato per il 19 luglio con “L’impresario delle Smirne” di Carlo Goldoni. La commedia racconta le disavventure del capocomico Orazio mentre cerca fondi per salvare la sua compagnia teatrale in difficoltà economica. Con un cast composto da attori noti come Gigi Savoia e Francesca Bianco, lo spettacolo promette risate e riflessioni sul mondo del teatro.

Il giorno successivo sarà la volta di “Contaminazioni poetiche“, una performance che mescola poesia e musica popolare italiana sotto l’interpretazione di Riccardo Leonelli ed Emanuele Cordeschi Bordera. Questo evento esplorerà l’alternanza tra momenti comici e drammatici della vita quotidiana attraverso versi celebri.

Spettacoli da non perdere

Tra gli altri eventi significativi ci sono “Moby Dick“, previsto per il 26 luglio presso la Chiesa di San Lorenzo; una narrazione avvincente ispirata al romanzo omonimo di Herman Melville interpretata da Edoardo Siravo. La storia del capitano Achab alla ricerca della balena bianca è ricca d’intensità emotiva ed esplora temi profondamente umani legati alla vendetta.

Un’altra proposta interessante è “I Menecmi” , una commedia plautina sull’errore d’identità tra due gemelli separati dalla nascita che scatenerà situazioni esilaranti ma anche riflessioni sulla natura umana.

Non mancheranno neppure eventi musicali come “Gioachino Rossini e i sapori della musica” , dove si intrecceranno melodie celebri con racconti sulla passione culinaria del compositore italiano.

Eventuali attività collaterali

Oltre agli spettacoli principali, ci saranno anche visite teatrali itineranti nel centro storico chiamate “Trevi ovvero vissi d’amore”, curate da Roberto Biselli. Queste esperienze offriranno ai visitatori l’opportunità unica di scoprire angoli nascosti del borgo accompagnati da storie affascinanti legate all’amore nella sua forma più varia: osannato o perduto.

Infine, chiuderà la rassegna uno spettacolo musicale dei Baraonna seguito dall’evento finale “Canzoni sulla Luna” con The Eldar; entrambi promettono momenti coinvolgenti all’insegna della musica dal vivo in contesti pittoreschi.

Informazioni pratiche

Gli spettatori possono acquistare i biglietti direttamente sul posto o in prevendita su VivaTicket a prezzi accessibili: euro 10 per gli spettacoli a Villa Fabri ed euro 3 per gli altri eventi. Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero fornito dagli organizzatori o inviare un’email all’indirizzo indicato nel comunicato ufficiale.

Questa stagione estiva rappresenta quindi non solo un’opportunità culturale ma anche una chance per vivere appieno l’atmosfera magica che caratterizza Trevi durante i mesi più caldi dell’anno.