Claudio Ranieri si appresta a chiudere un capitolo significativo della sua carriera calcistica. Domenica, l’allenatore ha salutato i tifosi giallorossi in un emozionante incontro che ha segnato la fine di una lunga avventura. Con 501 panchine in Serie A all’orizzonte, Ranieri è pronto a dire addio al calcio giocato, senza ripensamenti nonostante le offerte ricevute dai Friedkin e da Ghisolfi.
Il futuro di Ranieri e la sua eredità alla Roma
Dopo aver guidato la Roma in una stagione caratterizzata da alti e bassi, Ranieri si prepara ad assumere il ruolo di senior advisor dal prossimo giugno. Tuttavia, prima di questo nuovo incarico, ha ancora un obiettivo da raggiungere: completare il miracolo sportivo iniziato con il suo arrivo. A novembre scorso, i giallorossi erano vicini alla zona retrocessione; ora sono in corsa per un posto in Champions League.
Per ottenere questo traguardo ambito è fondamentale battere il Torino nell’ultima partita della stagione. La squadra deve anche sperare che la Juventus commetta errori nella sua gara contro il Venezia. L’atmosfera allo stadio Olimpico sarà tesa; i tifosi granata sono pronti a contestare la dirigenza del Torino mentre Cairo cerca di mantenere alta l’attenzione sulla prestazione della propria squadra.
Leggi anche:
Le implicazioni economiche della Champions League
Il quarto posto finale avrebbe importanti conseguenze finanziarie per la Roma. La qualificazione alla Champions League garantirebbe circa 20 milioni di euro nelle casse del club, cifra che potrebbe aumentare ulteriormente grazie ai risultati ottenuti nel torneo e al market pool. Al contrario, le entrate derivanti dall’Europa League ammontano solo a 4,3 milioni, mentre quelle dalla Conference League si fermano a 3,17 milioni.
Un confronto significativo emerge considerando quanto incassato dal Milan dopo essere stato eliminato ai playoff: quasi 60 milioni di euro escludendo gli introiti derivanti dalle vendite dei biglietti. In confronto, nel corso dell’anno passato con la finale di Budapest raggiunta dalla Roma, sono stati incassati circa 30 milioni di euro nonostante un percorso più lungo nel torneo europeo.
Inoltre, i Friedkin devono monitorare attentamente il bilancio societario poiché eventuali perdite superiori ai 40 milioni entro fine anno potrebbero portare a sanzioni da parte della UEFA.
Aggiornamenti sulla rosa: Dovbyk e mercato attivo
La preparazione verso l’incontro con il Torino è già iniziata per i giallorossi che oggi hanno ripreso gli allenamenti presso Trigoria. Artem Dovbyk continua a fare i conti con un affaticamento muscolare all’adduttore sinistro; sebbene gli esami abbiano escluso lesioni gravi, resta incerta la sua presenza tra i titolari nella prossima partita.
Nel frattempo, Claudio Ranieri ha ricevuto anche riconoscimenti personali come quello intitolato ‘Carlo Mazzone’, sottolineando così l’importanza del suo contributo al club romano durante questi anni difficili ma ricchi d’emozioni.
Sul fronte mercato continuano le trattative tra Roma e Benfica riguardo al riscatto del terzino Samuel Dahl. Il calciatore parteciperà al Mondiale per Club con i portoghesi ed esprime chiaramente l’intenzione di rimanere a Lisbona piuttosto che tornare nella capitale italiana, dove c’è una clausola fissata su otto milioni più due bonus legati alle prestazioni sportive.