Ultimo appuntamento della rassegna “Dentro le note”: un viaggio musicale tra culture diverse

“Sabato al Teatro Comunale Pavarotti Freni, l’evento ‘Una musica per vivere’ celebra la diversità culturale attraverso performance musicali e racconti di artisti provenienti da diverse tradizioni.”
Ultimo appuntamento della rassegna "Dentro le note": un viaggio musicale tra culture diverse - Socialmedialife.it

Sabato 17.30, il Ridotto del Teatro Comunale Pavarotti Freni ospiterà l’evento “Una musica per vivere“, parte della rassegna “Dentro le note”. Questo incontro, organizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Centro servizi per l’inclusione e il contrasto alle marginalità, promette di essere un’esperienza ricca di suoni e storie provenienti da diverse tradizioni culturali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento interculturale al Teatro Comunale

La rassegna “Dentro le note” si distingue per la sua capacità di unire persone attraverso la musica. L’evento di sabato sarà caratterizzato dalla partecipazione attiva del gruppo interculturale che ha collaborato con il teatro negli anni. Questo gruppo è composto da cittadini modenesi con origini diverse che condividono una passione comune: la musica come forma d’arte capace di abbattere barriere culturali.

Durante l’incontro, i membri del gruppo teatro racconteranno esperienze personali che si intrecceranno con esibizioni musicali dal vivo. La narrazione dei testimoni non solo arricchirà l’esperienza degli spettatori ma offrirà anche uno spaccato delle vite e delle culture rappresentate sul palco.

Il programma musicale dell’incontro

Il viaggio musicale inizierà con una tappa dedicata all’antica Persia. Quattro musicisti iraniani residenti nel Modenese porteranno sul palco strumenti tradizionali come il tar, suonato da Darioush Madani; il santur, interpretato da Mostafa Ahmadpanah; e il tombak suonato da Arian Madani. Le loro performance saranno accompagnate dal racconto evocativo di Marjan Matloob, creando un’atmosfera suggestiva che trasporterà gli spettatori in terre lontane.

La seconda parte dell’evento presenterà una fusione tra le sonorità africane e italiane grazie alla collaborazione tra Lorenzo Marinelli al pianoforte e Tom Ozzy, cantautore ivoriano. Questa sezione metterà in luce come diversi stili musicali possano interagire dando vita a nuove forme artistiche.

Infine, l’incontro si chiuderà celebrando la tradizione musicale del Sud Italia. Stefania Cascone narrerà storie legate alla cultura popolare mentre Danilo Zotti eseguirà brani utilizzando strumenti tipici come tamburello, tamorra e armonica calabrese insieme ad Anna Invidia alla voce. Questa sezione mira a far rivivere melodie autentiche delle regioni Campania, Basilicata e Puglia.

Regia ed organizzazione dell’evento

L’intera serata sarà guidata dalla regia esperta di Carlo Stanzani che ha curato ogni dettaglio affinché questo evento possa risultare coinvolgente ed emozionante per tutti i partecipanti. La scelta dei musicisti è stata effettuata tenendo conto della loro capacità non solo tecnica ma anche della loro volontà di raccontare attraverso la musica storie significative legate alle proprie radici culturali.

L’ingresso all’evento è libero ed aperto a tutti coloro desiderosi di esplorare nuove sonorità ed esperienze artistiche in un contesto accogliente dove ogni cultura trova spazio per esprimersi liberamente attraverso la musica.

Change privacy settings
×