Musica Insieme si prepara a chiudere la sua stagione attuale con un evento speciale, previsto per il 19 maggio alle 20.30 presso l’Auditorium Manzoni di Bologna. La serata vedrà il ritorno dell’Orchestra della Toscana, diretta dal maestro Niklas Benjamin Hoffmann, e la partecipazione del rinomato fisarmonicista Joao Barradas. Questo concerto rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di musica classica e contemporanea.
Il direttore d’orchestra e il fisarmonicista
Niklas Benjamin Hoffmann è un nome che ha guadagnato attenzione sulla scena musicale internazionale dopo aver vinto nel 2016 il prestigioso Donatella Flick & LSO Conducting Competition a Londra. Da allora, ha diretto diverse orchestre in Europa e oltre oceano, consolidando la sua reputazione come uno dei giovani direttori più promettenti del panorama musicale attuale.
Joao Barradas è considerato uno dei principali fisarmonicisti in Europa. La sua carriera è caratterizzata da numerose collaborazioni con orchestre sinfoniche e da una vasta esperienza nei festival musicali internazionali. La presenza di Barradas al concerto arricchisce ulteriormente l’evento bolognese, portando sul palco una sonorità unica che solo la fisarmonica può offrire.
Leggi anche:
Il programma della serata
Uno degli aspetti più interessanti del concerto sarà l’esecuzione del “Concerto per fisarmonica e orchestra ‘Rosso Ferrari'” composto da Cristian Carrara. Questa composizione è stata commissionata non solo da Musica Insieme ma anche da tre orchestre sinfoniche internazionali, tra cui proprio l’Orchestra della Toscana. Carrara ha spiegato che con “Rosso Ferrari” intende rendere omaggio a uno dei simboli più iconici dell’Italia nel mondo: la Ferrari stessa.
Il compositore sottolinea come questo simbolo rappresenti non solo velocità ma anche eleganza e creatività italiana. Durante il concerto si esplorerà quindi un parallelo tra il mondo dei motori e quello musicale, evidenziando come entrambi possano esprimere potenza ed eleganza attraverso le loro rispettive forme d’arte.
La serata inizierà con l’ouverture “Le Ebridi”, opera ispirata al Gran Tour italiano di Felix Mendelssohn; questa composizione riflette le impressioni del giovane musicista durante i suoi viaggi nel nostro paese. Per chiudere in bellezza ci sarà invece una rarità nelle sale italiane: la Seconda Sinfonia di Kurt Weill, una Fantasia sinfonica che cerca di fondere elementi musicali provenienti sia dal Vecchio Continente sia dal Nuovo Mondo.
Aspettative per il futuro cartellone
Mentre i preparativi per questo ultimo evento sono in corso, cresce anche l’attesa per il nuovo cartellone che verrà annunciato ufficialmente il 20 maggio prossimo. Gli appassionati si chiedono quali saranno le nuove proposte artistiche previste dalla rassegna Musica Insieme nella prossima stagione.
Il concertò finale rappresenta dunque non solo un momento culminante della stagione corrente ma anche un ponte verso future esperienze musicali promettenti all’interno dello scenario culturale bolognese ed italiano.