Ultimo pagamento dell’assegno d’inclusione: come richiedere il rinnovo dal mese di luglio 2025

A partire da luglio 2025, i beneficiari dell’Assegno d’Inclusione possono presentare domanda di rinnovo dopo aver ricevuto diciotto mensilità; il primo pagamento delle nuove richieste è previsto per agosto.
Ultimo pagamento dell'assegno d'inclusione: come richiedere il rinnovo dal mese di luglio 2025 - Socialmedialife.it

A partire da gennaio 2024, i beneficiari dell’Assegno d’Inclusione hanno ricevuto un totale di diciotto mensilità. Nel mese di giugno 2025, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha effettuato l’ultimo pagamento per questi beneficiari e ha inviato comunicazioni via SMS con informazioni utili per la presentazione della domanda di rinnovo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul pagamento finale dell’adi

Il messaggio inviato dall’INPS recita: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese.” Questo avviso è cruciale per coloro che dipendono da questo sostegno economico, poiché segna la fine del ciclo attuale e l’inizio della possibilità di rinnovare il beneficio.

L’ADI è stato introdotto come misura a sostegno delle famiglie in difficoltà economica e ha avuto un impatto significativo su molti nuclei familiari in Italia. Con l’erogazione dell’ultima mensilità, i beneficiari devono ora prepararsi a presentare una nuova richiesta se desiderano continuare a ricevere assistenza finanziaria.

Procedura per il rinnovo del beneficio

Dal mese di luglio 2025 sarà possibile presentare una nuova domanda per il rinnovo dell’ADI. La durata massima del nuovo beneficio sarà nuovamente fissata a dodici mesi, come stabilito dalla normativa vigente. È importante notare che i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella loro composizione rispetto alla precedente richiesta non dovranno iscriversi nuovamente al Sistema Informativo Integrato dei Servizi Sociali Locali né firmare un nuovo Patto di Attivazione .

Il modello da utilizzare per la domanda rimane invariato rispetto al passato ed è accessibile a qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare. Questa semplificazione mira ad agevolare le famiglie nel processo burocratico e ridurre eventuali disagi legati alla scadenza dei pagamenti.

Tuttavia, nel caso in cui ci siano stati cambiamenti all’interno del nucleo familiare – ad esempio nuove nascite o variazioni nei componenti – sarà necessario seguire la procedura ordinaria che prevede sia l’iscrizione al SIISL sia la sottoscrizione del PAD.

I numeri dell’adi in Basilicata

In Basilicata sono circa 2.893 i nuclei familiari interessati dall’Assegno d’inclusione; tra questi, ben 1.796 risiedono nella provincia di Potenza mentre 1.097 si trovano nella provincia di Matera. Questi dati evidenziano quanto questa misura sia fondamentale anche nelle regioni meno popolate dove le difficoltà economiche possono essere accentuate.

Per chi presenterà domande di rinnovo a partire dal mese prossimo, se tutto andrà secondo le previsioni e dopo un esito positivo delle verifiche amministrative da parte degli uffici competenti, i primi pagamenti relativi ai nuovi richieste saranno effettuati già il 14 agosto 2025.

Per ulteriori dettagli sulle modalità operative o chiarimenti specifici riguardanti il processo burocratico legato all’ADI si consiglia vivamente ai cittadini interessati di visitare il sito ufficiale dell’INPS o contattare direttamente gli uffici preposti sul territorio locale.