Ultimo spettacolo della rassegna dialettale “Bergamo va a teatro” al Teatro Sociale di Città Alta

Domenica 18 maggio, al Teatro Sociale di Città Alta, si conclude la rassegna “Bergamo va a teatro” con lo spettacolo dialettale “La Söperstissiùsa” dell’Associazione Teatro Fratellanza.
Ultimo spettacolo della rassegna dialettale "Bergamo va a teatro" al Teatro Sociale di Città Alta - Socialmedialife.it

Domenica 18 maggio alle 15.30 si svolgerà l’evento conclusivo della rassegna dialettale “Bergamo va a teatro“, presso il Teatro Sociale di Città Alta a Bergamo. Questo appuntamento, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti e Bergamo Tv, ha come obiettivo quello di valorizzare le compagnie teatrali amatoriali locali e il dialetto bergamasco.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Lo spettacolo della Val Gandino

Per questa ultima rappresentazione, l’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino porterà in scena “La Söperstissiùsa”, un’opera in tre atti scritta da Enrico Martinelli e diretta da Giovanni Capitanio. Ambientata negli anni Sessanta, la commedia narra le vicende di una famiglia borghese che si prepara per una festa di compleanno durante il boom economico italiano. Tuttavia, eventi imprevisti legati alla superstizione e all’arrivo di un ospite inatteso stravolgeranno i piani iniziali, trasformando l’evento in una celebrazione ricca di colpi di scena.

Il cast dello spettacolo include nomi noti del panorama teatrale locale: Elena Rottigni, Giovanni Marinoni, Lucia Gualdi, Daniela Moro, Eleonora Martinelli, Marco Franchina, Loretta Bonandrini e Luisa Bosio. Questi attori dilettanti sono parte integrante dell’iniziativa che mira a promuovere la cultura teatrale sul territorio bergamasco.

L’importanza dell’evento non risiede solo nel suo valore artistico ma anche nella capacità delle compagnie locali di esprimere storie attraverso il dialetto. La rassegna ha visto protagoniste diverse compagnie nei mesi precedenti; tra queste “Il Teatro del Gioppino” e “Il Sottoscala Luigi Colombo”. Ogni rappresentazione ha contribuito a mantenere viva la tradizione culturale bergamasca attraverso performance che hanno riscosso successo tra gli spettatori.

L’associazione teatro fratelanza

Fondata nel 2009 da un gruppo appassionato del teatro amatoriale nella Val Gandino, l’Associazione Teatro Fratellanza è cresciuta nel tempo fino ad espandere le sue attività nelle province limitrofe come Brescia e Lecco. La presidenza è passata da Romano Pezzani a Lucia Gualdi ed è stata caratterizzata dalla volontà comune dei membri di preservare le tradizioni culturali locali.

Nel corso degli anni l’associazione ha presentato opere sia in lingua italiana sia in dialetto bergamasco. Questa scelta riflette un impegno costante verso la ricerca artistica che porta i membri ad esplorare testi classici ed autori contemporanei come John Patrick Shanley o Molière. Le produzioni sono curate con attenzione per garantire qualità nelle rappresentazioni anche se si tratta sempre d’impegni amatoriali.

La regia delle opere italiane è affidata a Marco Amico mentre quella delle opere dialettali spetta a Giovanni Capitanio; entrambi contribuiscono alla crescita artistica dell’associazione attraverso un continuo affinamento delle tecniche recitative degli attori coinvolti.

Costo del biglietto e informazioni utili

Per assistere allo spettacolo al Teatro Sociale alle ore 15:30 sarà necessario acquistare un biglietto dal costo complessivo di 12 euro. Questo prezzo include anche l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici per raggiungere il luogo dell’evento. Inoltre, chi parcheggia presso Piazza Libertà o al parcheggio San Marco potrà beneficiare dello sconto sul costo del parcheggio: basterà obliterare lo scontrino presso la biglietteria per pagare solo 3 euro per cinque ore.

Per ulteriori informazioni riguardo lo spettacolo o eventuale prenotazione dei posti disponibili è possibile contattare telefonicamente il numero 3494756326.

Change privacy settings
×