A Palazzo Lombardia si è tenuto un incontro cruciale per l’accordo di programma riguardante la riqualificazione dell’ex cinema Politeama di Varese. Questo progetto prevede la trasformazione della storica struttura in un moderno teatro cittadino, destinato a diventare un importante centro culturale nella regione. All’incontro hanno partecipato figure chiave come il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Varese Davide Galimberti e altri rappresentanti istituzionali.
Presentazione del progetto definitivo
Durante l’incontro è stata presentata la proposta definitiva per il nuovo teatro, che include disegni e render che mostrano come sarà strutturato lo spazio culturale. Con una capienza di oltre 830 posti tra platea e galleria, il nuovo teatro avrà anche un foyer spazioso, una fossa per l’orchestra e aree dedicate a bar e ristorazione. Queste caratteristiche fanno presagire che diventerà uno dei principali punti di riferimento culturali non solo per Varese ma anche per tutta la Lombardia.
Il progetto mira a rispondere alle esigenze della comunità locale offrendo uno spazio versatile dove poter ospitare eventi teatrali, concerti e altre manifestazioni artistiche. La realizzazione del nuovo teatro rappresenta quindi non solo una rinascita architettonica ma anche una rivitalizzazione sociale ed economica della zona circostante.
Leggi anche:
Impegno regionale nella riqualificazione urbana
Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato l’importanza dell’impegno da parte della Regione nel promuovere progetti di riqualificazione urbana. Ha affermato che questo intervento non solo recupera spazi abbandonati ma crea opportunità per attività sociali e culturali nel territorio lombardo. Fontana ha evidenziato come sia fondamentale mantenere viva piazza XX Settembre attraverso iniziative che ne garantiscano un utilizzo continuativo da parte dei cittadini.
La volontà espressa dal presidente dimostra chiaramente come le istituzioni intendano investire nella cultura locale come strumento di coesione sociale ed attrattiva turistica.
Collaborazione tra enti locali
Il sindaco Davide Galimberti ha ribadito quanto sia significativo questo passo avanti verso la creazione del nuovo teatro moderno all’interno dell’ex cinema Politeama, ormai in stato d’abbandono da anni. Con l’approvazione del progetto definitivo si apre ora la strada all’avvio dei lavori necessari alla realizzazione dello spazio culturale.
Galimberti ha inoltre menzionato un altro importante sviluppo: il futuro polo culturale previsto nell’ex Caserma di piazza Repubblica, creando così sinergie tra i diversi progetti in corso nella città.
Valore aggiunto alla cultura provinciale
Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese, ha espresso entusiasmo riguardo al progetto definendolo “un bel passo” verso un’offerta culturale più ricca sul territorio provinciale. Questa iniziativa si inserisce nel contesto più ampio della candidatura di Varese a capitale della Cultura 2030; pertanto ogni intervento volto ad accrescere le opportunità artistiche viene visto con grande favore dalle autorità locali.
Magrini ha sottolineato quanto sia essenziale collaborare attivamente con tutti gli attori coinvolti affinché questi progetti possano realmente contribuire al benessere collettivo degli abitanti varesini.
Integrazione tra Università e città
Maria Pierro, rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria, ha apprezzato le soluzioni progettuali presentate durante l’incontro poiché queste infrastrutture favoriranno ulteriormente i legami tra università e comunità locale. La rettrice auspica che ci siano progettualità future capaci d’integrare maggiormente le esigenze accademiche con quelle civiche all’interno dello spazio pubblico varesino.
Questa visione condivisa potrebbe portare a nuove collaborazioni fra studenti universitari ed enti locali su vari fronti artistici ed educativi.