Venezia 2025: il Festival del Cinema svela i film in concorso e le novità della rassegna

Il Festival del Cinema di Venezia 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre, presenterà opere italiane e internazionali, con nomi illustri come Sorrentino e Del Toro in concorso.
Venezia 2025: il Festival del Cinema svela i film in concorso e le novità della rassegna - Socialmedialife.it

Il Festival del Cinema di Venezia 2025 si avvicina, portando con sé l’attesa per la sua 82esima edizione. La manifestazione, che si svolgerà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre, è un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo. Sotto la direzione di Alberto Barbera, sono stati recentemente annunciati i film che comporranno il palinsesto di quest’anno. Tra questi spiccano opere italiane e internazionali pronte a catturare l’attenzione della giuria presieduta dal regista Alexander Payne.

Film in concorso: le opere italiane

Tra i titoli italiani in competizione ufficiale emerge “La grazia”, il nuovo lavoro di Paolo Sorrentino che aprirà ufficialmente questa edizione del festival. Il film promette di essere una riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’esistenza umana, un marchio distintivo dello stile unico di Sorrentino. Accanto a lui ci sono altri nomi noti come Pietro Marcello con “Duse”, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi; Leonardo Di Costanzo con “Elisa”; Franco Maresco con “Un film fatto per bene”; e Gianfranco Rosi con “Sotto le nuvole”. Queste opere non solo rappresentano il talento italiano ma offrono anche uno spaccato della realtà contemporanea attraverso storie originali e toccanti.

Film stranieri in concorso: nomi illustri

Non mancano neppure i titoli internazionali che arricchiranno la selezione ufficiale. Tra questi figura “Frankenstein” diretto da Guillermo Del Toro, un’opera attesa grazie alla presenza nel cast di attori come Oscar Isaac e Mia Goth. Anche Noah Baumbach porta sul grande schermo “Jay Kelly”, scritto insieme a Greta Gerwig, dove brillano nomi come George Clooney e Adam Sandler. Altri titoli significativi includono “The Wizard of the Kremlin” di Olivier Assayas, tratto dall’omonimo romanzo; “Father Mother Sister Brother” diretto da Jim Jarmusch; “A House of Dynamite” della regista premio Oscar Kathryn Bigelow; infine “Bugonia” firmato da Yorgos Lanthimos con Emma Stone nel cast principale.

Fuori concorso: grandi nomi italiani

Il programma fuori concorso presenta una selezione altrettanto affascinante, caratterizzata dalla presenza dei più rinomati registi italiani contemporanei. Andrea Di Stefano torna alla ribalta con “Il Maestro”, interpretato da Pierfrancesco Favino; Virgilio Villoresi presenta invece “Orfeo”. Luca Guadagnino è particolarmente atteso per il suo ritorno a Venezia con “After the Hunt”, un progetto ambizioso che vanta un cast stellare composto da Julia Roberts e Andrew Garfield tra gli altri. Anche Gus Van Sant sarà presente col suo nuovo lavoro intitolato “Dead Man’s Wire”, mentre Julian Schnabel porterà sullo schermo “In the Hand of Dante”, ispirato alla Divina Commedia e caratterizzato dalla partecipazione straordinaria di volti notissimi come Al Pacino e John Malkovich.

Nuovi orizzonti: focus sulla serialità

Quest’anno il festival dedica particolare attenzione anche alla serialità televisiva italiana. La sezione Nuovi Orizzonti aprirà le danze con “Mother”, pellicola diretta da Teona Strugar Mitevska dedicata alla figura iconica di Madre Teresa, interpretata dall’attrice Noomi Rapace. Un altro titolo significativo è rappresentato dalla serie “Portobello” realizzata da Marco Bellocchio su Enzo Tortora; questo progetto sarà anche il primo titolo italiano disponibile su HBO Max al suo debutto nel 2026. Infine c’è grande attesa per la serie Netflix intitolata “Il Mostro” dedicata agli eventi legati al mostro di Firenze sotto la direzione di Stefano Sollima.

Con queste premesse, l’edizione del Festival del Cinema di Venezia promette momenti indimenticabili sia sul red carpet sia nelle sale cinematografiche durante le proiezioni delle opere presentate.