Il 3 maggio 2025, Forlì ospiterà una visita guidata dedicata alla sua tradizione medica. L’evento, che avrà inizio alle ore 10:00 in piazza Morgagni, è organizzato nell’ambito delle Giornate Pellegriniane. Guidati da Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli, i partecipanti esploreranno la città attraverso le storie di figure emblematiche legate alla medicina e alla cultura locale.
Un percorso tra storia e personaggi illustri
La visita si propone di raccontare le vicende storiche che hanno caratterizzato Forlì nel campo della medicina. Tra i protagonisti ci sarà Guido Bonatti, noto astrologo e medico del XIII secolo. La narrazione proseguirà con riferimenti alle Compagnie dei Battuti, un’importante associazione religiosa medievale che ha avuto un ruolo significativo nella vita sociale della città.
Altri nomi chiave saranno Pellegrino Laziosi, considerato il primo santo forlivese; Santa Lucia; Paolo Salaghi; Caterina Sforza; Bartolomeo Lombardini; Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni. Questi personaggi non solo hanno influenzato la storia locale ma anche quella nazionale nel campo della salute e della medicina.
Leggi anche:
In aggiunta a queste figure storiche principali, verranno menzionati anche altri medici significativi come Jacopo della Torre e Maurizio Bufalini. Questi professionisti hanno contribuito allo sviluppo delle pratiche mediche nel territorio romagnolo nei secoli passati.
Riconoscimento ai pionieri della medicina moderna
Durante l’itinerario verranno ricordati anche alcuni dei più importanti medici attivi negli ultimi cento anni a livello locale e nazionale. Tra questi spiccano Raffaele Rivalta ed Aldo Spallicci per il loro impegno nella sanità forlivese. Mario Loreti è stato fondamentale per lo sviluppo dell’oncologia in Romagna mentre Carlo Gotti ha lasciato un segno indelebile nella pediatria.
Franco Rusticali è noto per le sue ricerche innovative in ambito cardiologico mentre Dino Amadori ha fatto scuola nell’oncologia clinica italiana. La camminata offrirà così l’opportunità di riflettere sull’evoluzione del settore sanitario a Forlì attraverso i contributi di questi professionisti.
Itinerario dettagliato dell’evento
Il percorso inizierà da piazza Giovanni Battista Morgagni per poi dirigersi verso la Chiesa di San Pellegrino Laziosi. Successivamente si passerà per piazza Sante Solieri prima di proseguire lungo via Jacopo della Torre fino alla Chiesa di Santa Lucia.
Dopo una sosta presso via Giorgio Regnoli si arriverà infine a piazza Saffi dove si trova Palazzo Albertini. L’ultimo punto d’interesse sarà l’Abbazia di San Mercuriale con la Cappella Mercuriali al suo interno.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, permettendo così a tutti gli interessati di scoprire la ricca eredità culturale legata alla medicina presente nella città senza alcun costo d’ingresso o prenotazione necessaria.