Weekend di musica e natura al Festival LeMus: eventi imperdibili a Loranzè

Il Festival LeMus a Ivrea offre un weekend di musica e natura con un’escursione in battello e un concerto sulla forma sonata, arricchiti da presentazioni storiche e musicologiche.
Weekend di musica e natura al Festival LeMus: eventi imperdibili a Loranzè - Socialmedialife.it

Il Festival musicale della Cicala, noto come LeMus, offre un fine settimana ricco di eventi che uniscono musica e natura. Sabato 10 e domenica 11 settembre, l’Anfiteatro morenico di Ivrea diventa palcoscenico per due appuntamenti speciali. Il primo evento prevede una suggestiva escursione in battello nel Parco naturale del lago di Candia, mentre il secondo è un concerto dedicato alla forma sonata.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Escursione musicale nel parco naturale

Il primo appuntamento si svolgerà sabato 10 settembre alle 17.30 con l’escursione “Musicali per natura: gli uccelli”. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con Vivere i Parchi, che metterà a disposizione il suo battello per esplorare le bellezze naturali del lago di Candia. Durante questa esperienza unica, i partecipanti potranno osservare la flora e la fauna locali mentre ascoltano brani musicali ispirati dalla natura stessa.

Guidati dai naturalisti dell’associazione ViP e da Alice Fumero, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come i compositori siano stati influenzati dal canto degli uccelli e dall’ambiente circostante. L’escursione rappresenta una fusione tra scienza e arte, dimostrando quanto sia profonda la connessione tra musica e mondo naturale. Il costo del biglietto è fissato a 15 euro; vista la limitatezza dei posti sul battello è consigliabile prenotare contattando il numero fornito o via email.

Concerto sulla forma sonata

Domenica 11 settembre alle 18 si svolgerà il secondo evento presso la Foresteria di Loranzè alto in via San Rocco 6/8: un concerto dal titolo “La forma sonata da Bach a Reinecke“. Questo recital sarà eseguito dal Duo Cagno composto da Matteo Cagno al flauto ed Emanuela Cagno al pianoforte. La performance si concentrerà sull’evoluzione della sonata per pianoforte e flauto attraverso le epoche.

Un momento saliente del concerto sarà rappresentato dalla sonata “Undine”, ispirata alla fiaba nordica riscritta da Friederich La Motte–Foquè. Questa composizione racconta una storia d’amore tragica tra uno spirito acquatico e un umano, evidenziando come la musica possa narrare emozioni senza tempo attraverso le note.

L’evento avrà anche una dimensione educativa grazie all’introduzione della giovane pianista Zela Faruolo dell’Associazione liceo musicale di Rivarolo che eseguirà una breve esibizione prima del recital principale. Gli studenti del liceo Carlo Botta di Ivrea saranno presenti all’accoglienza per condividere curiosità su Loranzè con gli ospiti.

In entrambi gli eventi ci saranno presentazioni storiche-musicologiche curate dalla stessa Alice Fumero durante le pause musicali, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale proposta dal festival.

Change privacy settings
×