Il Team ShaRA, un gruppo di astrofotografi remoti guidato da Alessandro Ravagnin, si prepara a incontrarsi nuovamente in presenza. Dopo due anni dal primo incontro fisico, i membri del team si ritroveranno ai piedi dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago per un evento che promette di essere ricco di scoperte e interazioni. Questo meeting rappresenta un’importante opportunità per condividere esperienze e approfondire tematiche legate all’astronomia.
Un incontro atteso: il programma del meeting
Il secondo meeting del Team ShaRA avrà luogo presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago, una delle strutture più prestigiose nel campo dell’astronomia in Italia. Il programma della giornata è stato pensato per offrire ai partecipanti una serie di attività coinvolgenti e formative. La giornata inizierà con una visita guidata all’Osservatorio, dove i membri potranno esplorare le attrezzature avanzate e apprendere dai professionisti che lavorano quotidianamente nel settore.
Successivamente, ci sarà un workshop che vedrà la partecipazione di esperti come Luca Fornaciari e Molisella Lattanzi. Inoltre, Stefano Ciroi, Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova, porterà la sua esperienza accademica al tavolo delle discussioni. Questo momento sarà fondamentale non solo per apprendere nuove tecniche ma anche per confrontarsi su temi d’interesse comune tra appassionati ed esperti.
Leggi anche:
La serata proseguirà con una cena a base dei prodotti tipici locali dell’Altopiano. Questa parte conviviale offrirà l’occasione perfetta per socializzare in modo informale e rafforzare i legami tra i membri del team.
Attività sotto la cupola del telescopio Galileo
Uno dei momenti clou della giornata sarà sicuramente la sessione finale sotto la cupola del telescopio nazionale Galileo. Qui i partecipanti avranno l’opportunità unica di effettuare riprese spettroscopiche utilizzando strumentazioni professionali. Questa attività pratica permetterà agli astrofotografi non solo di mettere in pratica quanto appreso durante il workshop ma anche sperimentare direttamente le tecnologie impiegate nella ricerca astronomica moderna.
L’incontro rappresenta quindi non solo un’opportunità formativa ma anche un momento importante per accogliere nuovi membri nel gruppo ShaRA. Sarà interessante vedere come questi nuovi arrivati contribuiranno alle dinamiche già consolidate dal team negli ultimi anni.
In sintesi, questo secondo meeting ad Asiago si preannuncia come un evento significativo sia dal punto vista educativo sia sociale nell’ambito dell’astrofotografia italiana.