Inaugurazione dell’opera di Ennio Ludovico Chiggio all’Università di Firenze: un viaggio nella fisica

Il 5 maggio 2025, l’Università di Firenze inaugura “Interferenza lineare 2” di Ennio Ludovico Chiggio, un’opera che unisce arte e scienza nel progetto espositivo permanente “Enlighting Mind”.
Inaugurazione dell'opera di Ennio Ludovico Chiggio all'Università di Firenze: un viaggio nella fisica - Socialmedialife.it

Il 5 maggio 2025, alle ore 12, si svolgerà l’inaugurazione dell’opera “Interferenza lineare 2 ” del maestro Ennio Ludovico Chiggio. L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna del* Dipartimento di Fisica e Astronomia* dell’Università degli Studi di Firenze, situata in Via Giovanni Sansone a Sesto Fiorentino. Questa iniziativa segna un importante passo nel progetto espositivo permanente “Enlighting Mind“, che esplora il legame tra arte e scienza attraverso la luce.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il progetto enlightening mind

Enlighting Mind” è un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Fondazione Idis – Città della Scienza e il Consiglio Nazionale delle Ricerche . Il progetto coinvolge anche l’Istituto Nazionale di Ottica e l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti. La mostra si propone come un percorso espositivo unico che combina opere d’arte contemporanea, illusioni ottiche, strumenti storici ed esperienze interattive.

L’obiettivo principale è quello di comunicare i principi della fisica attraverso linguaggi visivi innovativi. Gli organizzatori puntano a creare una nuova cultura della conoscenza che possa attrarre visitatori di tutte le età, con particolare attenzione agli studenti delle scuole. Attraverso questa esposizione, gli spettatori possono immergersi in una dimensione dove arte e scienza si intrecciano per stimolare curiosità e apprendimento.

L’opera “interferenza lineare 2 “

L’opera inaugurata da Chiggio rappresenta una significativa aggiunta al progetto “Enlighting Mind“. Concepita per esplorare le potenzialità del sistema visivo umano tramite la luce, questa installazione invita i visitatori a riflettere sulle interazioni tra percezione artistica e fenomeni fisici. La scelta del titolo stesso suggerisce un approccio scientifico all’arte: “interferenza” richiama concetti fondamentali della fisica ottica.

Chiggio è noto per il suo lavoro innovativo nel campo dell’arte cinetica; le sue opere spesso sfidano la percezione tradizionale dello spazio visivo. Con “Interferenza lineare 2 “, egli continua questa tradizione offrendo ai visitatori non solo un’esperienza estetica ma anche intellettuale.

Dettagli pratici per i visitatori

La mostra sarà aperta al pubblico dopo l’inaugurazione ufficiale ed è accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire il rapporto tra arte visiva e scienze naturali. Gli organizzatori incoraggiano le visite scolastiche come parte integrante del programma educativo associato all’esposizione.

Per chi fosse interessato a partecipare o prenotarsi per gruppi scolastici o altre visite guidate, sono disponibili due indirizzi email:

  • [email protected]
  • [email protected]

Le prenotazioni possono essere effettuate contattando direttamente il Prof. Massimo Gurioli, Presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria presso l’università fiorentina.

Questa inaugurazione rappresenta non solo una celebrazione artistica ma anche un’importante opportunità educativa per tutti coloro che desiderano esplorare nuove frontiere nella comprensione della fisica attraverso forme artistiche innovative.

Change privacy settings
×