Quattordicesima pensione: requisiti e diritti per i beneficiari nel 2025

Nel 2025, la quattordicesima mensilità per pensionati in Italia richiede almeno 64 anni, specifici requisiti di reddito e tipologie di pensione ammissibili, con pagamento previsto a luglio.
Quattordicesima pensione: requisiti e diritti per i beneficiari nel 2025 - Socialmedialife.it

La quattordicesima mensilità rappresenta un importante sostegno economico per molti pensionati in Italia. Nel 2025, le regole che ne disciplinano l’erogazione rimangono chiare e specifiche. Questa somma è destinata a coloro che hanno raggiunto almeno 64 anni entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento e sono titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione generale obbligatoria, oltre alle forme sostitutive ed esclusive gestite da Enti pubblici di previdenza obbligatoria.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Requisiti per ricevere la quattordicesima

Per avere diritto alla quattordicesima, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo, il richiedente deve aver compiuto almeno 64 anni entro la fine dell’anno in corso. Inoltre, è essenziale essere titolari di una o più pensioni riconosciute dall’Assicurazione generale obbligatoria o da enti previdenziali pubblici. Questo include non solo le pensioni di vecchiaia ma anche quelle anticipate e le pensioni d’invalidità contributive.

Un altro aspetto cruciale riguarda il reddito del richiedente: possono beneficiare della quattordicesima solo coloro che presentano un reddito complessivo non superiore a due volte il trattamento minimo annuo previsto dal Fondo lavoratori dipendenti. Questo limite reddituale serve a garantire che l’aiuto arrivi principalmente ai pensionati con minori risorse economiche.

Tipologie di pensione ammesse

Non tutte le tipologie di pensione danno diritto alla quattordicesima mensilità. Le categorie ammissibili includono principalmente le seguenti:

  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione anticipata
  • Pensione d’invalidità
  • Pensione ai superstiti

È importante notare che la quattordicesima non viene erogata su alcune forme specifiche come la pensione sociale o l’assegno sociale, anche se esistono casi particolari in cui possono essere previste integrazioni specifiche.

Queste limitazioni sono state stabilite per garantire una distribuzione equa delle risorse disponibili e assicurare che i fondi siano diretti verso chi ne ha maggiore bisogno all’interno della popolazione anziana.

Modalità di pagamento della quattordicesima

Il pagamento della quattordicesima avviene generalmente nel mese estivo indicato dall’INPS, solitamente nel mese di luglio. Gli importi variano in base agli anni contributivi accumulati dal beneficiario; pertanto, chi ha versato più contributi può aspettarsi una somma maggiore rispetto a chi ha un percorso lavorativo più breve.

L’importo medio si aggira intorno ai 500 euro ma può variare significativamente da caso a caso. È fondamentale quindi controllare attentamente gli avvisi ricevuti dagli enti previdenziali per avere conferma sull’importo spettante e sulla data prevista per l’accredito sul conto corrente del beneficiario.

In sintesi, la conoscenza dei requisiti necessari e delle modalità operative relative alla quattordicesima mensilità è essenziale affinché i potenziali beneficiari possano accedere correttamente al supporto economico previsto dalla legge italiana nel settore previdenziale.