Scienza e teatro: un evento unico a Ventimiglia il 10 maggio con Alan Zamboni

Il 10 maggio, l’auditorium del liceo Aprosio di Ventimiglia ospiterà Alan Zamboni, che racconterà la misurazione del meridiano terrestre, insieme ai progetti STEM degli studenti. Ingresso libero.
Scienza e teatro: un evento unico a Ventimiglia il 10 maggio con Alan Zamboni - Socialmedialife.it

Il 10 maggio, l’auditorium del liceo Aprosio di Ventimiglia ospiterà un evento che unisce scienza e teatro. Protagonista sarà Alan Zamboni, noto per il suo canale YouTube “Curiuss”, che racconterà una delle più affascinanti imprese scientifiche della storia: la misurazione del meridiano terrestre. L’incontro promette di essere non solo informativo ma anche coinvolgente, grazie alla narrazione appassionata di Zamboni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La misurazione del meridiano terrestre

La storia della misurazione del meridiano terrestre inizia nel 1792 ed è caratterizzata da audacia e ingegno. Questo progetto ambizioso mirava a definire la lunghezza del metro, contribuendo così alla creazione del sistema metrico decimale. La realizzazione di questa impresa si rivelò complessa e piena di ostacoli. Per sette anni, gli scienziati coinvolti affrontarono numerosi problemi tecnici e imprevisti che avrebbero potuto far desistere chiunque.

Tuttavia, nonostante le difficoltà incontrate lungo il cammino, i risultati ottenuti furono straordinari. Grazie al lavoro instancabile dei ricercatori dell’epoca, fu possibile stabilire una misura standardizzata che avrebbe rivoluzionato il modo in cui le persone pensavano alle unità di misura. Questo successo non solo rappresentò un traguardo per la comunità scientifica ma anche un passo fondamentale verso l’unificazione delle misure a livello globale.

Zamboni porterà i partecipanti attraverso questo viaggio storico con aneddoti interessanti e dettagli tecnici che metteranno in luce l’importanza della perseveranza nella ricerca scientifica. Il suo approccio narrativo renderà accessibili concetti complessi anche ai meno esperti.

Il progetto degli studenti: dalla competizione alla collaborazione

Durante l’evento verranno presentati anche i risultati del progetto “Dalla competizione alla collaborazione: la corsa allo spazio in ottica Stem”, realizzato dagli studenti dello stesso liceo Aprosio. Questa iniziativa ha visto gli alunni impegnati nella creazione di ventitré pannelli espositivi tradotti nelle quattro lingue studiate presso l’istituto.

In aggiunta ai pannelli informativi, gli studenti hanno progettato un gioco strategico intitolato “Space rush”. Questo gioco è stato concepito come parte integrante dell’esperienza educativa proposta durante l’evento ed è stato interamente sviluppato dai ragazzi stessi. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità nei confronti delle discipline STEM attraverso attività pratiche e coinvolgenti.

L’integrazione tra scienza e creatività rappresenta una chiave importante per attrarre giovani menti verso carriere nel campo scientifico-tecnologico; pertanto questo progetto si inserisce perfettamente nell’intento educativo dell’istituto scolastico.

Dettagli sull’evento

L’appuntamento si svolgerà presso l’auditorium del liceo statale “Angelico Aprosio” alle ore 21:00 con ingresso libero per tutti gli interessati a partecipare all’incontro tra scienza e cultura teatrale proposto da Alan Zamboni insieme agli studenti locali.

Per ulteriori informazioni sull’evento o sulla partecipazione è possibile contattare direttamente il numero WhatsApp +39 348 5520554; questa opportunità offre uno spunto interessante per approfondire temi scientifici attraverso modalità innovative ed engaging.

Change privacy settings
×