Sabato 10 maggio, il Teatro Civico di Bosconero ospiterà “Le Troiane“, uno spettacolo teatrale che affronta il tema della sofferenza femminile dopo la guerra. Curato da Mauro Stante e interpretato dalla compagnia “Le Lunatiche”, questo evento si propone come una riflessione profonda sulla condizione delle donne, utilizzando la tragedia classica di Euripide come punto di partenza.
Un dramma contemporaneo ispirato a Euripide
“Le Troiane” rielabora il celebre testo di Euripide, portando sul palco le figure emblematiche delle donne sopravvissute alla caduta di Troia. Ecuba, Andromaca, Cassandra ed Elena sono solo alcune delle protagoniste che rivivono attraverso le parole e i gesti degli attori. Lo spettacolo inizia con l’evocativa frase “Il sangue scorreva in torrenti…”, richiamando immediatamente l’orrore del conflitto e i suoi effetti devastanti.
La narrazione si concentra sulle esperienze interiori delle protagoniste: Ecuba rappresenta la regalità spezzata ma fiera; Andromaca incarna una disperazione silenziosa; Cassandra offre una visione profetica del futuro; infine, Elena è ritratta come una figura complessa in cerca della propria salvezza. Accanto a loro si muove un coro composto da madri, figlie e schiave che pongono interrogativi sull’identità femminile e sulla memoria storica.
Leggi anche:
Un messaggio attuale contro ogni forma di violenza
Questo spettacolo non è solo un’opera teatrale ma anche un forte atto politico. La compagnia “Le Lunatiche” utilizza il palcoscenico per denunciare le guerre contemporanee che continuano a colpire le donne nel mondo intero. Dalla distruzione di Troia ai conflitti moderni come quelli in Gaza o Kiev, “Le Troiane” amplificano voci spesso ignorate nella narrazione bellica.
Il progetto mira a sensibilizzare gli spettatori riguardo alle conseguenze dei conflitti armati sulle vite femminili. Le attrici portano sul palco non solo emozioni personali ma anche una critica sociale incisiva: quando gli uomini combattono, sono spesso le donne a subire i danni più gravi.
La compagnia “Le Lunatiche” e la regia incisiva
“Le Lunatiche” è composta da artisti provenienti da diversi ambiti teatrali: Federico Menietti, Doriana Giorza, Maria Gabriella Garda tra gli altri formano un collettivo dinamico che si adatta ai vari progetti senza perdere mai la sua essenza inclusiva. Questa flessibilità permette alla compagnia di esplorare temi complessi con uno sguardo sempre nuovo.
La regia di Mauro Stante gioca un ruolo fondamentale nel dare vita al testo originale con freschezza ed energia contemporanea. L’approccio scelto evita orpelli scenici superflui per concentrarsi sull’essenzialità dell’emozione umana espressa attraverso parole dirette e corpi vivi sul palco.
Un evento culturale significativo al Teatro Civico
L’appuntamento al Teatro Civico rappresenta molto più di una semplice serata dedicata all’arte; è l’occasione per riflettere su cosa significhi essere spettatori consapevoli oggi. Il biglietto d’ingresso ha un costo accessibile pari a 10 euro ed è possibile prenotare contattando il numero fornito dall’organizzazione.
In tempi nei quali i conflitti sembrano distanti o relegati alle notizie brevi dei giornali, “Le Troiane” riporta alla luce storie dimenticate: quelle delle donne che vivono tra dolore e resilienza quotidiana dopo ogni guerra combattuta dagli uomini.