Temperature estive a Ravenna: superati i 30 gradi, attese piogge e un’estate calda

Ravenna ha registrato temperature anomale per maggio, superando i 30 gradi. Previsioni di cambiamenti meteorologici con piogge e un abbassamento delle temperature nei prossimi giorni.
Temperature estive a Ravenna: superati i 30 gradi, attese piogge e un'estate calda - Socialmedialife.it

Ravenna ha registrato temperature estive nei giorni scorsi, con punte oltre i 30 gradi in alcune località. Il 2 maggio, Faenza ha toccato i 30.3 gradi all’Osservatorio Torricelli e i 30.2 ad Albereto. Anche altre zone della Bassa Romagna hanno vissuto un clima simile, con Lugo a 29.8°, Alfonsine a 29.7°, Bagnacavallo a 29.5° e Conselice a 29.4°. Questi valori sono significativamente superiori alla media stagionale che si attesta intorno ai 22 gradi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un maggio da record

Pierluigi Randi, meteorologo certificato dell’Ampro , sottolinea che le temperature di venerdì scorso sono tipiche della terza decade di giugno piuttosto che della prima settimana di maggio. Per trovare valori così elevati in questo periodo dell’anno bisogna risalire agli eventi del passato: l’8 maggio del 2003 e il 9 maggio del 2007 hanno visto anche nel lughese superamenti dei fatidici trenta gradi, con Lavezzola che nel primo caso ha raggiunto il picco di ben 31.3°, il valore più alto dal dopoguerra.

La situazione climatica attuale è quindi anomala per la stagione primaverile ed evidenzia come le temperature stiano cambiando rispetto alle medie storiche.

Cambiamenti in arrivo

  • tuttavia, gli esperti prevedono un cambio significativo delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni: si attendono piogge alternate a fasi soleggiate accompagnate da rovesci e temporali localmente intensi; non è escluso qualche episodio di grandinata pomeridiana. La settimana si preannuncia instabile ma con precipitazioni distribuite senza picchi estremi previsti.*

Le temperature subiranno una diminuzione significativa; nelle prossime giornate si prevede che le massime difficilmente supereranno i venti gradi in diverse aree della provincia ravennate, segnando uno sbalzo termico avvertibile rispetto ai recenti giorni caldi.

Previsioni per l’estate

Guardando al futuro immediato e alla stagione estiva imminente, Randi fornisce alcune indicazioni sulle aspettative climatiche basandosi sulle medie climatologiche dal 1981 al 2010: tutte le estati successive sono state caratterizzate da temperature più elevate rispetto alla norma storica; l’ultima estate “fresca” risale al 2014 mentre quelle recenti hanno visto ondate di caldo sempre più intense.

L’estate dello scorso anno è stata la seconda più calda degli ultimi cento anni dopo quella record del 2003; dal 1950 la temperatura media estiva è aumentata quasi di due gradi centigradi ed il trend sembra essere esponenziale dagli anni 2015 in poi.

Secondo modelli previsionali stagionali attuali c’è una probabilità crescente che anche quest’estate possa rivelarsi molto calda ma non estrema come quelle passate; ci si aspetta quindi una stagione caratterizzata da alte temperature senza però raggiungere gli estremi già visti nel recente passato.

Change privacy settings
×