Il Teatro Delle Arti di Salerno ha presentato il cartellone della sua 22esima stagione teatrale, ricco di eventi che spaziano dalla comicità alla prosa contemporanea. Il direttore artistico Claudio Tortora ha sottolineato l’importanza di offrire al pubblico spettacoli capaci di emozionare e far riflettere. La programmazione include dieci spettacoli in abbonamento e tre eventi speciali, con un occhio sempre attento all’attualità.
Un cartellone variegato per tutti i gusti
La nuova stagione del Teatro Delle Arti si apre il 25 e 26 ottobre con “Un ponte per 2“, una commedia brillante che vede protagonisti Paolo Caiazzo e Antonello Costa. Lo spettacolo affronta le dinamiche tra due mondi opposti costretti a convivere, promettendo momenti di risate ma anche spunti di riflessione. A novembre, il teatro ospiterà “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova, un’opera intensa ispirata a una storia vera scritta da Luca De Bei. Questo evento è particolarmente significativo poiché affronta temi delicati legati alla memoria storica.
A seguire, Massimiliano Gallo porterà in scena “Anni 90“, un racconto nostalgico degli eccessi del decennio scorso attraverso ironia e musica. Il mese successivo vedrà Biagio Izzo protagonista in “Finché il giudice non ci separi“, una commedia graffiante sul matrimonio che esplora le sue crisi più comuni.
Leggi anche:
Gennaio sarà caratterizzato da “Benvenuti in casa Esposito“, una commedia esilarante diretta da Alessandro Siani, mentre a fine mese la Compagnia dell’Arte presenterà una rilettura moderna di Shakespeare con “Romeo + Giulietta“. Febbraio vedrà Carlo Buccirosso calcare le scene con la sua nuova opera “Qualcosa è andato storto“, seguita dal dramma domestico “Il padrone” interpretato da Nancy Brilli.
Marzo chiuderà la rassegna principale con “Indovina chi viene a cena“, dove Cesare Bocci e Vittoria Belvedere affronteranno tematiche legate alle differenze culturali attraverso un grande classico del teatro contemporaneo.
Eventi speciali per celebrare Claudio Tortora
In occasione dei sessant’anni di carriera del direttore artistico Claudio Tortora, sono stati programmati eventi celebrativi significativi. Venerdì 10 maggio si terrà uno spettacolo speciale al Teatro Delle Arti a ingresso libero su invito; gli interessati potranno ritirare i biglietti presso il botteghino del teatro. Inoltre, giovedì 8 maggio avverrà la cerimonia ufficiale durante la quale il Comune di Salerno consegnerà a Tortora una targa commemorativa come riconoscimento per il suo contributo alla cultura teatrale locale nel corso degli anni.
Questi eventi rappresentano non solo un tributo personale ma anche un momento importante per riflettere sull’evoluzione della scena teatrale salernitana sotto la guida esperta di Tortora.
Spettacoli fuori abbonamento: anteprime ed eventi straordinari
Oltre agli abbonamenti regolari, ci saranno anche tre appuntamenti fuori programma che arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale del Teatro Delle Arti. Il primo evento è previsto per il 24 ottobre con l’anteprima straordinaria de “Un ponte per 2“, prima della sua messa in scena ufficiale nei giorni successivi.
Inoltre, ci sarà una replica straordinaria de “Finché il giudice non ci separi” prevista per il 12 dicembre; questo offre ai fan dell’opera ulteriore opportunità d’assistervi dopo le date iniziali già programmate. Infine verrà presentato lo spettacolo musicale “Sapore di mare“, diretto da Maurizio Colombi; questa produzione riporterà sul palco l’atmosfera estiva degli anni ’60 a Forte dei Marmi ed è attesa dai fan delle produzioni musical-teatrali italiane.
Con questi appuntamenti diversificati ed emozionanti, la stagione teatrale al Teatro Delle Arti si preannuncia come uno degli eventi culturali più attesi dell’anno nella regione campana.