Bologna, 5 maggio 2025 – L’Emilia Romagna continua a essere interessata da una forte instabilità meteo, con notti più fresche e un rischio di temporali intensi. Per domani, l’Arpa regionale ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, che segna una diminuzione rispetto all’allerta arancione attualmente in vigore.
Dettagli sull’allerta meteo
L’Arpa ha comunicato che per martedì 6 maggio si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, specialmente lungo la fascia appenninica del settore occidentale. Le precipitazioni intense potrebbero causare fenomeni localizzati di ruscellamento e frane nelle aree già soggette a criticità idrogeologica. Si prevede anche un rapido innalzamento dei livelli idrometrici con possibili superamenti della soglia 1.
L’allerta gialla per i temporali interesserà le zone dell’Appennino, della collina e della pianura parmense e piacentina. Inoltre, la criticità idraulica riguarderà l’Appennino, la collina, la pianura e la costa romagnola. La situazione richiede attenzione da parte delle autorità locali e dei cittadini.
Leggi anche:
Previsioni meteo per il 6 maggio
La giornata di martedì sarà caratterizzata da tempo instabile su tutta la regione. Si prevede nuvolosità irregolare accompagnata da piogge sparse sia al mattino che al pomeriggio. Residui fenomeni potrebbero persistere in serata sui settori occidentali prima che il tempo diventi più asciutto ovunque.
Le temperature subiranno un abbassamento significativo: le minime oscilleranno tra i 9 e i 12 gradi lungo l’Appennino mentre si attesteranno tra i 13 e i 16 gradi in pianura e sulle coste; anche le massime sono previste in diminuzione con valori compresi tra i 13-17 gradi sugli Appennini ed entro il range di 19-22 gradi nelle aree pianeggianti.
Prospettive future sul maltempo
Il maltempo non si limiterà alla sola giornata di martedì: mercoledì 7 maggio l’Arpa prevede un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche con aumento della nuvolosità già dal mattino. Una perturbazione proveniente da sud-ovest porterà rovesci e temporali localmente intensi inizialmente nei settori più occidentali della regione; nel pomeriggio ci sarà uno spostamento verso il centro-orientale dell’Emilia Romagna.
Le temperature minime notturne continueranno a scendere ulteriormente raggiungendo valori freschi mai visti dopo gli ultimi giorni quasi estivi: si stima che possano attestarsi tra i sei ed dieci gradi lungo l’Appennino mentre saranno comprese fra dieci e tredici gradi nella pianura centrale.
Con queste previsioni meteorologiche è importante rimanere informati sulle eventuali evoluzioni del tempo nei prossimi giorni.