Il 5 maggio, il Teatro d’Europa di Cesinali ospiterà un evento significativo in memoria di Don Ferdinando Renzulli, fondatore della struttura. L’iniziativa, intitolata ‘…Oltre il Ricordo’, si propone di collegare la memoria storica alla riflessione su temi attuali legati al teatro e alla comunicazione. La giornata sarà caratterizzata da momenti di dibattito e formazione, coinvolgendo diverse realtà culturali del territorio.
Dettagli dell’evento
L’evento avrà inizio alle 18:00 con una conferenza stampa dedicata alla presentazione della stagione teatrale 2025/2026. Questo momento rappresenta un passo importante per l’identità culturale locale e segna l’impegno del Teatro d’Europa nel promuovere la cultura attraverso le arti sceniche. La conferenza vedrà la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione.
Patrocinato dal Leo Club Irpinia e realizzato in collaborazione con la Diocesi di Avellino, il Comune di Cesinali e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, questo evento mira a sottolineare l’importanza del teatro come strumento educativo e sociale. Le istituzioni hanno riconosciuto il valore culturale dell’iniziativa, che si inserisce nel contesto più ampio delle celebrazioni dedicate a Don Ferdinando Renzulli.
Leggi anche:
Il dibattito: linguaggio della scena nell’era digitale
Alle 19:00 avrà luogo un dibattito dal titolo ‘Il linguaggio della scena nell’epoca della connessione’. Questo incontro si concentrerà sulle sfide che affrontano le arti sceniche nella società contemporanea, caratterizzata dalla rapidità dei cambiamenti tecnologici e dalla predominanza dei mezzi digitali nella comunicazione quotidiana.
Moderato dalla giornalista Marina D’Apice, il dibattito vedrà interventi da parte di esperti provenienti da vari ambiti: teatrale, ecclesiale e giovanile. Tra i relatori ci saranno Luigi Frasca, presidente del Teatro d’Europa; Dario Fiore, sindaco di Cesinali; Monsignor Arturo Aiello; Monsignor Pasquale Iannuzzo; oltre a figure significative del panorama artistico locale. Si discuterà su come le nuove tecnologie influenzino non solo la produzione artistica, ma anche la fruizione degli spettacoli da parte del pubblico.
Workshop finale sulla recitazione online
La serata si concluderà alle 20:30 con un workshop intitolato ‘Viralizzare la scena’. Questo laboratorio è dedicato a tecniche pratiche per attori, registi e giovani comunicatori interessati ad approfondire modalità innovative per promuovere le proprie opere online. Durante questo incontro interattivo verranno esplorate strategie efficaci per utilizzare i social media come strumenti promozionali nel mondo dello spettacolo.
Il workshop rappresenta un’opportunità preziosa per chi desidera affinare le proprie competenze artistiche in un contesto sempre più digitalizzato ed è pensato sia per professionisti che per aspiranti tali nel campo delle arti performative.