Torna “Teatro in classe” a Pioltello: 35 anni di spettacoli realizzati dai giovani

Dal 13 maggio, “Teatro in classe” a Pioltello celebra il talento giovanile con dieci giorni di spettacoli, coinvolgendo ragazzi dai 6 ai 19 anni e promuovendo valori di inclusione e crescita personale.
Torna "Teatro in classe" a Pioltello: 35 anni di spettacoli realizzati dai giovani - Socialmedialife.it

A partire dal 13 maggio, la sala consiliare di Pioltello ospiterà “Teatro in classe”, una rassegna che celebra il talento giovanile attraverso dieci giorni di spettacoli. L’iniziativa coinvolge ragazzi dai 6 ai 19 anni, che metteranno in scena opere frutto del loro impegno creativo. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per i giovani artisti e un momento di aggregazione per le famiglie.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un progetto unico nel panorama lombardo

“Teatro in classe” è considerato uno dei pochi eventi simili rimasti attivi in Lombardia e si distingue per la sua capacità di coinvolgere gli studenti delle scuole elementari e superiori. Jessica D’Adamo, assessora all’Istruzione, sottolinea l’unicità della manifestazione: “È una rassegna unica in Italia”. Quest’anno si celebra il trentacinquesimo anniversario dell’iniziativa, un traguardo significativo che testimonia la continuità e l’impatto positivo del progetto sulla comunità locale.

Il programma prevede una serie di spettacoli che affrontano temi come amore, amicizia, fragilità e diversità. Questi argomenti non solo rispecchiano le esperienze quotidiane dei ragazzi ma offrono anche uno spazio sicuro dove possono esprimere se stessi. La rassegna è vista come un esercizio creativo fondamentale per lo sviluppo personale degli studenti.

Un legame tra generazioni

La manifestazione ha radici profonde nella storia della città; molti genitori presenti oggi tra il pubblico sono stati protagonisti sullo stesso palco durante la loro infanzia. Questo legame intergenerazionale arricchisce ulteriormente l’esperienza dello spettacolo e crea un senso di comunità attorno al teatro.

L’assessora D’Adamo ricorda con affetto i primi passi del progetto avviato da Franco Marras negli anni ’80: “Era la fine degli anni ‘80 quando apriva per la prima volta le porte della sala consiliare alle famiglie”. Da allora, “Teatro in classe” ha continuato a crescere ed evolversi mantenendo viva l’attenzione verso i bisogni educativi degli alunni oltre il semplice profitto scolastico.

La programmazione della rassegna

L’apertura ufficiale della rassegna avverrà martedì prossimo alle 20:30 con lo spettacolo “Le Tre Sorelle“, prodotto dalla Compagnia “Ex Makia” sotto la regia di Mario D’Avino. Questo primo evento darà il via a una serie di performance che culmineranno il 23 maggio con “La valigia dei sogni”, presentata dalle classi seconde e terze medie dell’Istituto Iqbal Masih.

Antonio Basilisco è il direttore artistico dell’iniziativa; ha recentemente preso le redini da Maurizio Barbarello, figura storica del teatro pioltellese. La scelta dei temi affrontati nei vari spettacoli riflette non solo le aspirazioni artistiche dei ragazzi ma anche i valori fondamentali come inclusione e crescita personale attraverso l’arte teatrale.

L’ingresso agli eventi sarà riservato esclusivamente alle famiglie degli studenti partecipanti, creando così un ambiente intimo dove poter apprezzare gli sforzi creativi delle nuove generazioni senza pressioni esterne o competizioni commerciali.

Change privacy settings
×