Il nuovo film di Mario Martone, “Fuori”, vede Valeria Golino nei panni della scrittrice Goliarda Sapienza. La pellicola è l’unica rappresentante italiana al Festival di Cannes, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio. Il trailer del film offre un’anteprima delle emozioni e dei conflitti che caratterizzano la vita dell’autrice siciliana.
La trama di “Fuori”
“Fuori” racconta un capitolo significativo della vita di Goliarda Sapienza, nota per il suo romanzo postumo “L’Arte della Gioia”. Ambientato a Roma negli anni ’80, il film narra le vicende dell’autrice dopo essere stata incarcerata per furto. Durante la sua detenzione, Goliarda incontra diverse giovani detenute e vive un’esperienza trasformativa che segna una rinascita personale.
La storia si sviluppa attorno all’amicizia tra Goliarda e Roberta, interpretata da Matilde De Angelis. Roberta è una giovane donna con un passato difficile: delinquente abituale e attivista politica. Nonostante le differenze tra loro, il legame che si crea è profondo e complesso; nessuno all’esterno riesce a comprenderne appieno l’intensità. Questo rapporto diventa fondamentale per Goliarda nel ritrovare la gioia di vivere e nella sua spinta creativa verso la scrittura.
Leggi anche:
Un cast ricco di talenti
Oltre a Valeria Golino e Matilde De Angelis, il cast include nomi noti come Elodie, Stefano Dionisi, Corrado Fortuna e Antonio Gerardi. La coproduzione italo-francese coinvolge Indigo Film insieme a Rai Cinema e The Apartment ed è ispirata al romanzo del 1983 “L’università di Rebibbia”, sempre scritto da Sapienza.
La scelta degli attori riflette l’intento del regista Mario Martone di dare vita a personaggi autentici che possano rispecchiare le sfide vissute dalla protagonista nella sua ricerca identitaria in un contesto sociale complesso.
Uscita nelle sale italiane
“Fuori” sarà distribuito da 01 Distribution nelle sale italiane dal 22 maggio 2025. L’attesa per questo lungometraggio cresce non solo per il suo valore artistico ma anche perché rappresenta una parte importante della cultura letteraria italiana attraverso la figura iconica di Goliarda Sapienza.
Con questa pellicola, Martone intende portare sul grande schermo non solo i temi dell’emarginazione sociale ma anche quelli legati alla libertà individuale ed espressiva delle donne in contesti difficili. L’opera promette quindi non solo intrattenimento ma anche spunti di riflessione su questioni sociali rilevanti ancora oggi.
Il Festival di Cannes offrirà una vetrina internazionale unica per questo progetto cinematografico italiano che ha tutte le carte in regola per attirare l’attenzione sia della critica sia del pubblico amante del cinema d’autore.