Torino ospita la quarta edizione dello Space Festival: un evento gratuito dedicato all’astronomia

Torino ospiterà dal 22 al 25 maggio 2025 la quarta edizione dello Space Festival, un evento gratuito dedicato all’astronomia e all’esplorazione spaziale, con ospiti illustri e attività per tutti.
Torino ospita la quarta edizione dello Space Festival: un evento gratuito dedicato all'astronomia - Socialmedialife.it

Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione dello Space Festival, un’importante manifestazione dedicata all’astronomia e all’esplorazione spaziale. L’evento, che si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2025, è completamente gratuito e avrà luogo in diverse location della città, tra cui il centro storico, Collegno e il Planetario Infini.To di Pino Torinese. Lo Space Festival mira a coinvolgere il pubblico in attività divulgative sul tema dell’esplorazione del cosmo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un festival per tutti

Promosso dalla Marco Berry Onlus con la direzione artistica di Marco Berry e la consulenza scientifica del giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo, lo Space Festival ha l’obiettivo di rendere accessibile a tutti le nuove frontiere dell’esplorazione spaziale. La manifestazione combina diversi linguaggi comunicativi per attrarre sia i più giovani che gli appassionati del settore. Durante i quattro giorni di eventi sono previsti incontri con esperti del settore e attività ludiche che stimoleranno l’interesse verso l’astronomia.

L’assessore ai Grandi eventi della Città di Torino, Domenico Carretta, ha sottolineato come lo Space Festival rappresenti una vetrina importante per valorizzare il patrimonio industriale e scientifico torinese nel campo aerospaziale. Dopo le positive risposte delle precedenti edizioni, quest’anno ci si aspetta un’affluenza ancora maggiore grazie alla varietà delle proposte offerte.

Ospiti d’eccezione

Tra gli ospiti attesi figurano nomi illustri come gli astronauti Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli. Questi protagonisti parteciperanno al ciclo di talk “Vita da astronauta”, dove condivideranno le loro esperienze personali legate alle missioni spaziali. Questo incontro sarà particolarmente significativo poiché avverrà in prossimità dell’avvio delle missioni Artemis della NASA, destinate a riportare l’uomo sulla Luna nei prossimi anni.

In aggiunta agli astronauti, ci saranno anche figure importanti nel panorama scientifico italiano come il planetologo Maurizio Pajola e lo chef stellato Davide Scabin. Pajola ha collaborato allo studio dei campioni prelevati dall’asteroide Bennu dalla NASA mentre Scabin presenterà piatti creativi ispirati alle missioni spaziali.

Location principali dell’evento

Il fulcro dello Space Festival sarà Galleria San Federico nel centro di Torino, dove saranno esposte riproduzioni in scala dei razzi storici delle missioni spaziali occidentali: dal Saturn V della NASA allo Starship di SpaceX. Inoltre, presso Spazio Lux verranno organizzate presentazioni quotidiane su temi legati all’esplorazione spaziale con autori noti come Piero Bianucci.

I talk previsti offriranno spunti su vari argomenti attuali riguardanti l’esplorazione dello spazio profondo fino ai fenomeni UFO; questi eventi si svolgeranno presso diverse sedi, tra cui il cinema Lux nei primi due giorni, seguiti dall’aula magna “Aldo Moro” dell’Università di Torino.

Attività per bambini e proiezioni cinematografiche

Un’iniziativa interessante è rivolta ai bambini vincitori del contest “Una lezione spaziale”, i quali avranno l’opportunità unica di visitare Thales Alenia Space insieme a un astronauta venerdì 23 maggio; tutte le valigette progettate dai ragazzi saranno esposte nella Galleria San Federico sabato 24 maggio.

Nel weekend finale del festival sono previste anche proiezioni cinematografiche legate al tema spaziale presso il cinema Lux: verranno mostrati film iconici come “Armageddon” diretto da Michael Bay e “Space Cowboys” firmato da Clint Eastwood.

Collaborazioni significative

Quest’edizione vedrà una stretta collaborazione con Infini.ToPlanetario di Torino che offrirà numerosi appuntamenti gratuiti durante tutto il festival; alcune attività sono realizzate in partnership con Viridarium Lab Garden e INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino includendo osservazioni astronomiche guidate sia notturne che durante il giorno domenica 25 maggio.

Infine, domenica ci sarà anche un volo dimostrativo effettuato da Stratobotic che trasmetterà video live ad alta definizione fino a oltre 25 km d’altezza, permettendo al pubblico presente una coinvolgente esperienza interattiva tramite smartphone ambientata nello spazio circostante al pallone stratosferico in volo.

L’edizione 2025 dello Space Festival è sostenuta dalla Regione Piemonte ed è patrocinata dalle istituzioni locali, inclusa la Città Metropolitana; tutti gli eventi sono gratuiti ma soggetti a disponibilità limitata dei posti.

Change privacy settings
×