Pomezia: il primo teatro comunale in arrivo entro il 2026, ma servono mutui per completarlo

Il Comune di Pomezia prevede l’inaugurazione del primo teatro comunale entro il 2026, ma necessita di 2,5 milioni di euro in finanziamenti per completare i lavori e garantire la sostenibilità economica del progetto.
Pomezia: il primo teatro comunale in arrivo entro il 2026, ma servono mutui per completarlo - Socialmedialife.it

Il Comune di Pomezia sta lavorando per inaugurare il suo primo teatro comunale entro la fine del 2026. Tuttavia, per portare a termine i lavori è necessario un ulteriore finanziamento di circa 2,5 milioni di euro. Per questo motivo, l’amministrazione ha deciso di accendere due mutui con Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto è attualmente in fase avanzata e ha suscitato l’attenzione durante l’ultimo Consiglio Comunale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Stato dei lavori e finanziamenti

Durante la seduta del Consiglio Comunale tenutasi il 10 aprile scorso, sono stati resi noti i progressi relativi alla costruzione del nuovo teatro. I primi due step del cantiere sono stati completati grazie a fondi provenienti dal CIPE e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Attualmente si sta lavorando al terzo stralcio dell’opera, che rappresenta una fase cruciale per la realizzazione della sala teatrale principale.

Un’interrogazione presentata da alcuni membri del Partito Democratico ha messo in evidenza le difficoltà nel reperire i fondi necessari per completare l’opera. L’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppino Francioni ha risposto chiarendo che oltre ai fondi già disponibili ci sarà bisogno di ulteriori risorse economiche.

La struttura avrà una capienza di 500 posti ed includerà anche una sala polifunzionale destinata ad eventi fieristici. La sua posizione strategica nei pressi della scuola Orazio e della parrocchia San Bonifacio mira a farne un punto centrale nella vita culturale della zona sud di Roma.

Dettagli sul progetto e costi

Il progetto prevede quattro stralci distintivi; attualmente si è nel terzo stadio dei lavori che richiede un significativo impegno economico. Per finanziare questa fase fondamentale, il Comune ha optato per due mutui da circa un milione ciascuno con Cassa Depositi e Prestiti.

L’assessore Francioni ha sottolineato come sia essenziale non solo completare la struttura muraria ma anche dotarla degli arredi interni necessari per le sue funzioni principali. Si stima infatti che serviranno ulteriormente circa 400 mila euro solo per gli arredi interni, senza contare l’IVA.

Inoltre rimangono da definire altre componentistiche importanti come l’arena esterna ed il parcheggio annesso al teatro; queste potrebbero richiedere un quinto stralcio con relativo finanziamento aggiuntivo ancora non previsto nel bilancio comunale.

Investimento pubblico: opportunità o rischio?

La costruzione del maxi teatro rappresenta senza dubbio una grande opportunità culturale per Pomezia; tuttavia comporta anche sfide significative legate alla sostenibilità economica dell’intero progetto. Con costi complessivi stimati intorno ai dieci milioni di euro fino ad ora, sorgono interrogativi sulla capacità dell’amministrazione comunale nel reperire le risorse necessarie senza gravare sul bilancio cittadino già sotto pressione.

L’investimento pubblico potrebbe offrire spazi vitali dedicati alla cultura ed eventi comunitari ma resta da vedere se saranno trovate soluzioni adeguate alle esigenze future senza compromettere altri servizi pubblici essenziali nella città.

Scadenza fissata: obiettivo 2026

Con scadenza fissata al 2026, i prossimi mesi saranno cruciali non solo per rispettare i tempi previsti ma anche come test delle capacità amministrative locali nell’affrontare progetti così ambiziosi. Le gare d’appalto dovranno essere gestite con attenzione mentre si cerca ulteriore sostegno finanziario necessario a garantire la conclusione dei lavori nei termini stabiliti dalla giunta guidata dal sindaco Veronica Felici.

Per gli abitanti di Pomezia si profila finalmente all’orizzonte la possibilità concreta di avere uno spazio dedicato alla cultura ed all’incontro sociale che potrà contribuire significativamente allo sviluppo della comunità locale.

Change privacy settings
×