“Sapiens – Un solo pianeta” torna in onda oggi, sabato 10 maggio 2025, alle ore 21.20 su Rai 3 con la sua ottava stagione. Il programma, prodotto da Rai Cultura e condotto dal geologo Mario Tozzi, offre sei appuntamenti per esplorare fenomeni che riguardano il passato, il presente e il futuro del nostro pianeta. Tra i temi trattati ci sono eventi storici come l’alluvione di Valencia e questioni attuali come l’emergenza climatica.
Temi dell’ottava stagione
La nuova stagione di “Sapiens” si apre con una conversazione tra Mario Tozzi e lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco. I due discutono del complesso rapporto tra uomo e natura, analizzando la memoria dei disastri passati e la capacità umana di apprendere dalla storia. Questo dialogo introduce i telespettatori a una riflessione più ampia sulle sfide ambientali che affrontiamo oggi.
Uno dei temi centrali della prima puntata è rappresentato dalle esondazioni sempre più frequenti nelle città italiane ed europee. In particolare, Tozzi si concentra sull’alluvione che ha colpito Valencia il 29 ottobre 2024, quando in poche ore sono caduti ben 772 mm di pioggia — un quantitativo equivalente a quello che normalmente si registra in un intero anno. L’evento ha causato gravi danni alle abitazioni e alle infrastrutture locali.
Leggi anche:
La ricostruzione dell’alluvione di Valencia
Durante la puntata, Mario Tozzi visita le aree colpite dall’alluvione per documentare gli effetti devastanti del maltempo attraverso le testimonianze degli abitanti locali e dei soccorritori impegnati nelle operazioni di emergenza. Attraverso queste interviste sul campo a Chiva e Paiporta emerge un quadro drammatico: case sommerse da fango ed acqua hanno segnato profondamente la vita delle persone coinvolte.
Tozzi mette anche in discussione alcune convinzioni comuni sulla sicurezza idraulica: argini imponenti non sempre proteggono efficacemente dalle piene; anzi possono talvolta accentuare la violenza delle acque costringendole a superare i limiti stabiliti dalle strutture artificiali. Inoltre dragare i fiumi non garantisce necessariamente maggiore sicurezza; al contrario, lasciare libero il corso d’acqua può risultare più efficace nel gestire picchi improvvisi di piena.
Il riscaldamento globale gioca un ruolo cruciale nel contesto climatico attuale: l’ondata di maltempo vissuta a Valencia è parte integrante di una tendenza globale verso eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.
Rivedere le convenzioni sulla sicurezza idraulica
La trasmissione invita alla riflessione sulle pratiche tradizionali legate alla gestione delle acque fluviali. Argini meno alti, rive rinaturalizzate e fasce verdi lungo i corsi d’acqua potrebbero rappresentare alternative valide all’eccessivo uso del cemento nella costruzione degli argini stessi. A livello culturale è fondamentale sviluppare nei cittadini una maggiore consapevolezza riguardo ai sistemi d’allerta ed educarli al rispetto per gli ecosistemi fluviali.
In questo modo “Sapiens – Un solo pianeta” propone azioni concrete come risposta all’emergenza ambientale attuale: informarsi sui rischi legati agli eventi climatici estremi può contribuire significativamente alla salvaguardia del nostro territorio.
Dove vedere “Sapiens – Un solo pianeta”
La prima puntata della nuova stagione sarà trasmessa sabato sera su Rai 3 alle ore 21:20 ed è disponibile anche in live streaming sulla piattaforma RaiPlay per chi desidera seguirla on demand o recuperarla successivamente.