Domani, giovedì 3 luglio, il Museo della Tonnara di Stintino ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della musica e del cinema. La pianista Olesya Romanko si esibirà in un concerto dedicato ai capolavori del Barocco che hanno fatto da colonna sonora a film celebri. Questo appuntamento è parte della rassegna Stintino Jazz&Classica, organizzata dall’Associazione LABohème con la collaborazione della Fondazione di Sardegna e del Comune di Stintino.
Un viaggio musicale tra Barocco e cinema
Il programma del concerto “Musica barocca nei film d’autore” prevede l’esecuzione di brani iconici di Johann Sebastian Bach e Jean-Philippe Rameau. Questi compositori hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica, le cui opere sono state utilizzate in numerosi film apprezzati dalla critica.
Le musiche di Rameau saranno presentate al pubblico attraverso alcune delle colonne sonore più celebri degli ultimi decenni. Tra i titoli spiccano “Marie Antoinette” diretto da Sofia Coppola, “Barry Lyndon” firmato da Stanley Kubrick, “Casanova” di Lasse Hallström e “Ridicule” di Patrice Leconte. Ogni brano scelto non solo arricchisce l’esperienza cinematografica ma trasmette anche l’intensità emotiva tipica delle opere barocche.
Leggi anche:
Dall’altro lato, le composizioni di Bach troveranno spazio in pellicole come “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, diretto da Philip Kaufman; “Storia di mia moglie”, opera dell’ungherese Ildikó Enyedi; il classico russo “Solaris” realizzato da Andrej Tarkovsky; “Il padrino” capolavoro indiscusso firmato da Francis Ford Coppola; fino ad arrivare a “Fingers“, diretto da James Toback. Ogni pezzo sarà interpretato con grande maestria dalla pianista Olesya Romanko.
Chi è Olesya Romanko
Olesya Romanko è una talentuosa pianista originaria del Kazakistan che ha intrapreso un percorso formativo prestigioso nel campo musicale. Si è laureata in Pianoforte presso l’Università Statale di Cultura e Belle Arti a San Pietroburgo , dove ha affinato la sua tecnica sotto la guida dei migliori insegnanti.
In Italia ha proseguito i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Sassari sotto la direzione del maestro Enrico Stellini, conseguendo il massimo dei voti nel suo corso accademico. La sua carriera artistica è caratterizzata non solo dalle esibizioni dal vivo ma anche dai successi ottenuti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Attualmente ricopre anche il ruolo docente presso l’Istituto Comprensivo n. 2 di Porto Torres, dove trasmette la sua passione per la musica alle nuove generazioni. Il suo approccio all’insegnamento combina rigore tecnico ed emozione artistica.
Dettagli sull’evento
L’appuntamento con Olesya Romanko si terrà domani alle ore 21 presso il Museo della Tonnara a Stintino nell’ambito della rassegna Stintino Jazz&Classica che proseguirà fino all’11 luglio prossimo. L’ingresso al concerto sarà libero e gratuito per tutti gli appassionati che vorranno partecipare a questa serata dedicata alla fusione tra musica classica e cinematografia d’autore.
La manifestazione rappresenta una preziosa opportunità per scoprire come le melodie barocche possano arricchire le narrazioni visive dei film più significativi degli ultimi anni, creando così un ponte tra due forme d’arte affascinanti.